Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] dei due scrittori, o per l’inziativa del giovane redattore capo Piero Bargellini, a stento raffrenato da don GiuseppeDeLuca. La rivista progettava per esempio una polemica «contro il Risorgimento e il massonismo giudaico»; attaccava Moravia, Svevo ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] sanzione dell’italiano nella prassi giuridica ad opera di Giovan Battista DeLuca, i cui trattati (Il dottor volgare, 1673; Dello stile Camillo Peresio, o il Meo Patacca, 1695, del romano Giuseppe Berneri, la Vaiasseide, 1615, e il Micco Passaro, del ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] un gruppo di dirigenti riformisti come Umberto Agnelli, Giuseppe Pasquale, Artemio Franchi e Alberto Rognoni che prima da Maurizio Mosca dal 1990 al 1992 e poi da Massimo DeLuca, quale risposta della Fininvest al grande successo ottenuto da Biscardi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] .; v. I, 1964, pp. 1-121.
Olmi 1991: Olmi, Giuseppe, 'Molti amici in varij luoghi'. Studio della natura e rapporti epistolari nel dal Pozzo, a cura di Francesco Solinas, Roma, DeLuca, 1989.
Spallanzani 1984: Spallanzani, Mariafranca, Le 'camere ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] degli anni Trenta l’idea di due naturalisti, GiuseppeDe Cristoforis, appassionato collezionista, e Giorgio Jan, docente a che gli procurò numerosi riconoscimenti internazionali, il chimico DeLuca (allievo di Piria come sappiamo) portò a Napoli ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] dei «poveri più poveri». Scritti spirituali, a cura di A. Gemma, Roma 1979, p. 45; G. Deluca, Don Orione, Roma 1963.
15 Cfr. P. Borzomati, Monsignor Giuseppe Cognata: spiritualità di un vescovo e di una congregazione, in La Chiesa nel tempo, III, 1 ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] – l’hanno ricordato, tra gli altri, donGiuseppe DeLuca eCarlo Bo – non può esser costretto entro un un testimone»17. O anche direttamente, contemplando nel corpo di Gesù, come Giuseppe Centore, la «torcia esangue / blasonata di sputi / e di ferite ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , Francesco Maria Grimaldi nel 1645 e da Ruggero Giuseppe Boscovich nel 1775. Tale discordanza nei risultati poteva Macchine, esoterismo, arte, a cura di Eugenio Lo Sardo, Roma, DeLuca, 2001.
Maccagni 1981: Maccagni, Carlo, Le raccolte e i musei di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] fatto nella R. Università di Genova: lettera al Prof. S. DeLuca («Nuovo Cimento», 1858, 7, pp. 321-66). Nel Sunto fu soltanto Bologna a promuovere la chimica teorica; infatti i percorsi di Giuseppe Del Re (1932-2009) e di Leonello Paoloni (1920-2011) ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] nel 1914 uscirono, per es., a Milano La class di asen di Luca Comerio, con Edoardo Ferravilla, e a Napoli Fenesta che lucive… di in particolare Non c'è pace tra gli ulivi (1950) di GiuseppeDe Santis e il notevole Due soldi di speranza (1952) di ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...