CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] vaghe e stravaganti comparse de' giostratori 12.000scudi" San Casciano a Vico a Giuseppe di Tommaso Guinigi e ancora 91, 109, 226; Ibid., Arch. Sardini, 36, passim; Ibid., Sped. di S. Luca, 222, c. 84; Ibid., Arch. Guinigi, 147, cc. 243, 245; Ibid., ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...]
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Arch. notarile, Zilio de' Calvi, reg. 5, cc. 10r, 64r, 104r, 119r; reg. , 451v, 461r; Ibid., Francesco Beccaria, reg. 45, c. 86r; Ibid., Luca notaio, reg. 173, c. 143v; Ibid., Marco Guarnarini, reg. 525, cc ...
Leggi Tutto
FALIER, Domenico
Renata Targhetta
Ultimo dei quattro figli maschi di Bernardino di Giovanni e di Angela Novello, figlia naturale del notaio Francesco, nacque a Venezia entro la prima metà del 1492.
La [...] il 25 genn. '41, sposò Chiara Contarini di Luca di Alvise, dalla quale ebbe almeno sei figli maschi esser essi boschi molto bellj, et degni de esser custoditi con ogni dilligentia"; donde la del cancelliere del F., Giuseppe Paci, che nel luglio ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] , all'aprirsi degli anni Quaranta i procuratori de citra gli assegnarono una bella casa a S Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, c. 19; Ibid., Segretario alle Voci, Elezioni del Maggior Consiglio, regg ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] i feudi in Calabria, toltigli violentemente da Luca, principe di Bisignano, gli vennero restituiti da , a cura di E. Pandiani, pp. 31, 32, 37 ss.; Bartholomei Senaregae De rebus Genuensibus Commentaria, ibid., 2 ediz., XXIV, 85, a cura di E. Pandiani ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...