FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] 1988, p. 237).
Nel 1516 Giovannetto, figlio di Luca Baudo, gli fu affidato "pro famulo et discipulo".
Nel con la Vergine e s. Giuseppe in adorazione del Bambino sembra su B. F., in Studi in mem. di T. O. De Negri, I, Genova 1986, pp. 49-60; Id., in ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] stato ucciso da Pandolfi), Giuseppe Monforti, Pietro Raimondo, Pietro e dedicata al suonatore di basso Luca Catalano, sembra potersi cogliere un intento Hergueta, Profesores músicos de la Real Capilla de S. M. según documentos de su archivo, 1898 ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] con il titolo La capricciosa corretta, teatro S. Luca, 1° sett. 1801); le farse in un nel dramma in 3 atti Pirro (G. de Gamerra, teatro di A. Pepoli, 1794, con ridotto in farsa per musica/dal Sig. Giuseppe Foppa […] Teatro Venier in S. Benedetto ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] 149-163;"Il più dolce cigno d'Italia". Luca Marenzio, in Piazza delle Belle Arti, III . Nota sull'oratorio "La morte di S. Giuseppe", in I grandi anniversari del 1960 e la ), ibid., pp. 143 s.; Guglielino de Machaut e l'Ars Nova italiana, Firenze ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] di una compagnia costituita per affittare il teatro di S. Luca per la fiera dell’ascensione: il 1° marzo egli Galuppi, Bertoni, Giuseppe Scarlatti e Fischetti . 6-s., 10, 12-15, 35; J.-B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, Paris ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] durante il carnevale, al teatro di S. Luca di Venezia in un melodramma sconosciuto; era presente teatro Malvezzi di Bologna come protagonista de La Forza della virtù (libretto di sempre stimato e apprezzato anche da Giuseppe I. Nel carnevale del 1707 ...
Leggi Tutto
FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli)
Nicola Balata
Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] Claudio del Foppa, rappresentata il 9 sett. 1801 al teatro S. Luca di Venezia (entrambe replicate al Regio di Torino l'anno seguente), génie brille dans cette belle composition; rien de plus élévé et de plus majesteux que ces motifs: di terrore ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] M. Viti). Curò, infine, la riduzione pianistica dell'opera La cabrera, dramma lirico in un atto di G. Dupont (Milano 1906).
Il G. morì a Rio de Janeiro il 10 dic. 1934.
Fonti e Bibl.: Critiche in La Stampa, 4-7 dic. 1905; La Tribuna, 8 luglio 1920; A ...
Leggi Tutto
FABBRINI (Fabrini), GiuseppeLuca Della Libera
Nato a Siena nella prima metà del secolo XVII, appartenne probabilmente all'Ordine dei gesuiti, come dimostrerebbe il suo mottetto Coeli cives exultate [...] pe' Palchi nelle opere sceniche, per cui, acquistossi nome di uno de' più valenti Maestri dell'età sua".
La produzione sacra del F. rimanenti sono conservati solo i libretti. Essi sono: La madre de' Maccabei (Siena 1686, libretto di G. Gigli; ripreso ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...