FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] . Macchi, G. Tamajo, L. Pianciani, G. Asproni, F. DeLuca, A. Depretis, A. Bertani, A. Mordini, D. Farini, F in Boll. stor. della Svizzera ital., CII (1990), p. 175; Id., Giuseppe Ferrari e L. F.: un rapporto di amore e odio tra due interpreti del ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] Giuseppe Capograssi, Ludovico Montini, Pietro Campilli, Roberto Ago, Bruno Visentini, Guido Carli, Giuseppe La cultura economica milanese tra corporativismo e ricostruzione, a cura di G. DeLuca, Milano 1997, pp. 231-246; F. Ricciardi, I ‘tecnocrati ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] aeree che ricordano la milanese casa Rustici (1935) di Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri.
Già in questi primi anni stazione ferroviaria di Napoli (1954, con Cocchia, Giulio DeLuca, Bruno Barinci), ma soprattutto dirigendo con Mario Ridolfi Metron ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] 1921, con lo stesso incarico, anche alla messa in scena de Il piccolo Marat di P. Mascagni all'Arena di Verona. . Milano, Archivio casa musicale Sonzogno, Les bruiteurs futuristes, in La Revue de l'époque, III, 19, luglio 1921; Popolo di Roma, 10, ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] giustizia, lanciando l'omonimo settimanale, diretto da P.V. DeLuca, di cui fece ben presto un formidabile strumento di a Napoli il 30 apr. 1902.
Scritti del G.: Sulla tomba di Giuseppe Fanelli, s.n.t. [ma Napoli 1877]; Per la verità. Origine ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] : in particolare fu incoraggiato dal letterato conte Giuseppe Urbano Pagani Cesa, il quale, con altri l'opuscolo è formato da una "lettera" inedita di Carlo Gozzi a D. Tommaso DeLuca del 10 marzo 1802 in versi, in cui viene elogiato l'uomo D. e ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] comune, che per il G. - che citò G.B. DeLuca - obbligava in quanto recepito dal sovrano. Con un metodo espositivo eloquenza nel 1763 fu incaricato dell'orazione in onore di Giuseppe II (Oratio cum Pisana Academia Iosephi II archiduci Austriae regi ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] prestigio (tra gli interpreti M. Farneti e G. DeLuca).
Il favore ottenuto soprattutto alla prima rappresentazione napoletana, in : Giovinezza inutile (compagnia Caimmi, 1909); Ilcasto Giuseppe (compagnia Baldanello, 1909); Le querce (compagnia Grandi ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] anzianità - e forse anche di fedeltà al regime - prevalse Placido DeLuca, già docente a Catania, ma il governo volle comunque premiare sferrò un attacco personale, affidato al deputato Giuseppe Saracco. Gli era contestata la collaborazione prestata ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] Pia Carusio da cui ebbe tre figli Salvatore e Giuseppe, gemelli, e Francesco.
Il C. compì gli studi L. C., in Celebrazioni lincee, CIV (1977), pp. 1-16; G. Caputo-P. DeLuca-A. Merola, L. C., in Boll. della Soc. dei naturalisti in Napoli, LXXXVI ( ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...