CESARI, Bernardino
Herwarth Roettgen
Figlio, di Muzio, nacque ad Arpino (Frosinone) nel 1571. Fratello minore di Giuseppe, il Cavalier d'Arpino, è documentato per la prima volta a Roma in una condanna [...] morì, molto presumibilmente a Roma, nel 1622 (Roma, Archivio dell'Accademia di S. Luca, vol. 146, n. 1; vol. 69, f. 312a: ivi un suo Salerno, I-II, Roma 1956, ad Indicem;G. Baglione, Le Vite de' pittori... [1642], Roma1935, pp. 147 s.; F. Titi, Studio ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Carlo
Raffaella Arisi Riccardi
Nato a Napoli, probabilmente nei primissimi anni del 1600, fu allievo di Aniello Falcone; per questo si pensò sempre a lui soltanto come a un pittore specialista [...] con ortaggi e fiori, già attribuita a Giuseppe o a Giovanni Battista Ruoppolo, ma che un po'rotta, forse per suggestione di Luca Giordano, i modi di Mattia Preti. Ad al limite del metafisico, adottate da François De Nome e da Didier Barra.
Se tra ...
Leggi Tutto
PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] cimentò nella traduzione di opere di maestri del passato come Luca Giordano, Carlo Maratta, Pietro da Cortona, e di artisti ed editore Giuseppe Picotti che lo coinvolse nella realizzazione dell’impresa dei Fasti veneti o Collezione de’ più illustri ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Giuseppe
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e teatrale, nato a Parma il 24 febbraio 1947. Figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo, ha tratto dall'ambiente [...] uno degli episodi dell'omonimo film diretto da B., Giuseppe Tornatore, Marco Tullio Giordana e Francesco Barilli, e tocca , e nelle invenzioni sulle messe in scena teatrali di Luca Ronconi per Quer pasticciaccio de via Merulana (1997) da C.E. Gadda e ...
Leggi Tutto
CHIAPPE, Giovan Battista
Franco R. Pesenti
Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] il C. attese ai ritratti di Giuseppe Torre, diun signore di casa Prasca i SS. Carlo,Domenico,Francesco di Sales e Maddalena de' Pazzi adoranti la Vergine e il Bimbo. Dopo Reale, n. 2, angolo via S. Luca), Pietro Gentile commise al C. affreschi sulle ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe
Hugh Honour
Nacque a Roma intorno al 1760. Nulla sappiamo della sua attività sino al 1783, anno in cui vinse il primo premio della seconda classe di scultura dell'Accademia di S. Luca [...] ammettere alla Congregazione di S. Giuseppe dei Virtuosi del Pantheon; da Parma 1820, p. 219; A. de Champeaux, Dictionnaire des fondeurs ciseleurs, Paris V. Golzio, Le terrecotte della R. Accademia di S. Luca, Roma 1933, pp. 27 s.; K. Grottowa, Zbiory ...
Leggi Tutto
CARTA, Natale
Agnese Fantozzi
Nacque a Messina nel 1790, da famiglia palermitana. Fu molto precoce nel dimostrare talento pittorico: il Napier dice che a otto anni già dipingeva, che a dodici era assistente [...] passò poi alla scuola di Giuseppe Velasco. Fruendo del generoso .
Fonti e Bibl.: G. Arnaud, L'Académie de Saint-Luc à Rome, Roma 1886, pp. 245 31, 32, 55; L. Pirotta, L'Accad. di S. Luca e gli avvenimenti del 1860-1862, in Strenna dei romanisti, XXIII( ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque il 15 maggio 1652. Destinato alla prelatura, già l'8 genn. 1656 un breve di Alessandro [...] infine nominato abate di S. Verecondo de Spicis a Gubbio. Venne inoltre successivamente il matrimonio con il re d'ungheria Giuseppe d'Asburgo, si fermò per qualche giorno la nuova chiesa della Madonna di S. Luca, il B. fu trasferito alla diocesi di ...
Leggi Tutto
ACCARISI (de Accarisiis, de Acharixiis, Accarizi, Accarigi), Graziolo (Graciolo detto Zacco o Graziolo di Zacco), detto da Tossignano
Giuseppe Rabotti
Figlio di Iacopo (Zacco), lambertazzo, esiliato [...] portare in processione per la città la Madonna di S. Luca, per impetrare la cessazione di violente piogge. Fu ancora scrittori bolognesi,Bologna 1714, p. 182; J. Carafa, De Gymnasio Romano et de eius professoribus... libri duo,Romae 1751, II, p. 493 ...
Leggi Tutto
CIRIACO
Mario Pagano
Di C. non si conoscono dati relativi alla nascita e alla morte; dal testo e dai tratti dialettali della lingua si desume che era marchigiano e che era ancora vivo nel 1402, anno [...] storia di Giacobbe e di- Giuseppe. Le altre parti del Pentateuco di C. si basa principalmente sui Vangeli di Luca e di Matteo, anche se vi si ritrovano la bibliothèque d'Angelo Colocci, in Mélanges de l'Ecole française de Rome. XLVIII(1931), p. 388; ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...