CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo
Alfredo E. Bellingeri
Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] alla compagnia del teatro di S. Luca, a Venezia, vi replicò la sua Polonia e della regina Maria Giuseppa di costituire a corte una , Gli Scrittorid'Italia, c. 108rv; F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, Padova 1782, I, pp. 153 s.; Roma ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Silverio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] Cena (Inventaire général des richesses d'art de la France..., III, Paris 1901, pp. affreschi. Per la nuova chiesa di S. Giuseppe di Cluny in via A. Poliziano, già -1832, p. 22; Ibid., Arch. dell'Acc. di S. Luca, a. 1893, vol. 157, n. 190; a. 1899, vol ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
VVenturi
Nato a Milano il 18 febbr. 1881 da Alessandro e da Clelia Busnari, fu educato presso la scuola dei gesuiti di Gorla Minore, e l'impronta cattolica fu decisiva e sempre presente [...] bene. Nel romanzo, all'amore tra i cugini Luca e Lorenza sul quale domina incontrastato il senso del Pirazzoli, G. B., in La rivista illustrata del Popolo d'Italia, agosto 1942; C. De Vecchi, in L'Italia che scrive, XXVI (1943), 3-4, p. 53; G. ...
Leggi Tutto
CAROSIO (Carossio, Carrosio, Carosi, Carisi), Giovanni Antonio
Antonella Pampalone
Nato a Genova circa il 1606 (Narducci), non si hanno notizie sulla sua formazione e la sua prima attività. Probabilmente [...] anche un quadro rappresentante la Morte di s. Giuseppe dipinto per la cappella omonima al Pantheon (Titi, 26; M. Missirini, Mem.… della romana Accad. di S. Luca, Roma 1823, p. 464; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 595; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] un concorso dell'Accademia di S. Luca: da qui il soprannome "Creatura" : dopo un breve periodo presso Giuseppe Ghezzi, padre del più famoso per ulteriori attr.); Catal. del Museo provin. de Bellas Artes de Cadiz (Pinturas), Madrid 1964, p. 12( ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guarino
Luca Curti
Assai scarse le notizie biografiche su questo continuatore della maniera folenghiana, autore del poemetto in esametri Guarini Capelli Sarsinatis Macharonea in Cabrinum Gagamagoge [...] I, 66); la frequenza dei versi bilingui (Tantum que de grando non uscire palazo, III, 36), in uso presso vari argumenti, Lipsiae 1751, p. 78; Erudita memoria del signor dottore Giuseppe Fantini sull'antica Sarsina, in append. a F. Antonini, Delle ...
Leggi Tutto
FARDELLA (Fardella de Calvello), Giacomo
Ciro Fiorillo
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario della Sicilia, verosimilmente appartenente a nobile famiglia, come attesterebbe [...] (1977) ha proposto, quale suo primo ispiratore, il pittore Luca Forte, forse mediato e conosciuto attraverso l'opera di A. né il "de Calvello" che solitamente distingue opere oggi a lui riferite. Pensare ad altro generista, a nome Giuseppe, che ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] Placido Campolo, Giuseppe Paladino. Non può inoltre considerarsi secondario il ruolo dell'Accademia di S. Luca per gli 1808.
L'eco della grande pittura settecentesca - dal Maratta al De Mura - anima la ricerca formale del C., che non sembra ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] da Gian Lorenzo Bernini e Giuseppe Finelli e oggi disperso. La sulla facciata della chiesa dei Ss. Luca e Martina e realizzò l'altare ad indicem; P. Santamaria, in L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1736), Perugia 1992, ...
Leggi Tutto
BARATTA
Hugh Honour
Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] Campori cita, da una lettera del 1618,un Giuseppe, figlio di "Andrea del qm. Francesco la scultura dell'Accademia di S. Luca a Roma.
Un altro scultore del Gian Lorenzo Bernini,London 1955, p. 238; Ayres de Carvalho, A Escultura em Mafra,Mafra 1956, p ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...