BRUNI DE BAROFFI (Baroffio), Antonio (Anton Osipovič)
Vitalij A. Bogoslovskij
Figlio di Giuseppe di Giorgio Baroffi e di Angela Pozzi, nacque a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969), [...] il 22giugno 1799, fu pittore assai rinomato; soggiornò a lungo e a più riprese a Roma, fu membro dell'Accademia di S. Luca e di quella di Belle Arti di Pietroburgo. Morì a Pietroburgo il 30 agosto (11 sett. secondo il calendario russo) 1875(necrol ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] i feudi in Calabria, toltigli violentemente da Luca, principe di Bisignano, gli vennero restituiti da , a cura di E. Pandiani, pp. 31, 32, 37 ss.; Bartholomei Senaregae De rebus Genuensibus Commentaria, ibid., 2 ediz., XXIV, 85, a cura di E. Pandiani ...
Leggi Tutto
BARBA, Gaetano
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] di marmo" nella chiesa di S. Giuseppe (entrambe perdute). Tra le opere non stato eletto accademico di San Luca. Fu anche architetto di fortificazioni 1853, p. 134; C. N. Sasso, Storia de' monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, II ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Raffaele
Federica Bocci
Nacque a Matelica (prov. di Macerata) il 10 dic. 1797 da Giuseppe, titolare delle più importanti fabbriche di pannilana della cittadina, e Petronilla Conti. Dopo i primi [...] , lo stolto del paese.
Fonti e Bibl.: Arch. stor. dell'Accademia di S. Luca, Elenco dei partecipanti al Concorso de "L'Anonimo" indetto dalla Pontificia Accademia di S. Luca, Roma, 1823; A. Angelucci, Il pittore matelicese cav. R. F., in Nuova Riv ...
Leggi Tutto
CAMPOVECCHIO
Werner Oechslin
Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] sotto Giovanni Bottani che era succeduto a Giuseppe nel 1784. Paolo Pozzo, che dal Sarti dell'Accademia Nazionale di S. Luca a Roma).
Giovanni, secondo il Coddè 124), presentando i Saggi dell'antica arte de' greci e de' romani… dell'abate V. Requeno, ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] ai concorsi annuali della Accademia di S. Luca del 1780 (I premio della seconda classe Nizza, Ritratti di uomini illustri dell'istituto de' minori cappuccini ... (Roma 1804), di 1819.
Un fratello del C., Giuseppe, nato probabilmente a Verona nel 1760 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] Noverre (Tintelnot, 1939, pp. 104-107); collaborò con P. de la Guepière che costruiva il teatro per l'opera nel castello di una "azione musicale" rappresentata in occasione della visita a Torino di Giuseppe II (Bouquet, 1976, p. 346). I ripporti dei C ...
Leggi Tutto
GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis)
Rossella Faraglia
Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima [...] (Accademia nazionale di S. Luca) e un S. Giovanni a quelle già menzionate, il Sogno di Giuseppe, noto in un solo esemplare conservato al s., 75; J. Kuhnmünch, C. Maratta graveur. Essai de catalogue critique, in Revue de l'art, 1976, n. 31, pp. 69-72; ...
Leggi Tutto
GREUTER, Lorenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Johann Friedrich e Virginia Bucci, nacque a Roma il 17 apr. 1620 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Marcello, Battesimi, 1620-24, c. [...] già iscritto all'Accademia di S. Luca e l'anno successivo entrò anche . Maria del Popolo; da essa ebbe i figli Giuseppe (Hoogewerff), Nicola Basilio (nato nel 1658) e nome di un suo collaboratore, Giovanni de Alexandris (Bertolotti).
A tutt'oggi le ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] Villa Medici" ed un nudo (Roma, Arch. stor. d. Acc. di S. Luca, I pregi delle belle arti..., Roma 1771) ff. 11, 13 15; queste due S. Maria del Carmine a Firenze la pala con S. Maria Maddalena de' Pazzi riceve il velo dalla Madonna (Paatz, 1952, p. 215 ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...