BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] Contro la fazione nobiliare capeggiata da Giovan Luca Squarcialupo, che proclamava di volere eliminare gli di Palermo, ms. [sec. XVII], qq. E. 55, f. 91; T. Fazello, De rebus Siculis..., Ludguni s. d. (3 ediz.), pp. 696, 697, 698, 699; Diari della ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] ala di ponente, Storie di Giuseppe e di Abramo e di Le vite de' pittori, scoltori..., Genova 1674, pp. 71-75; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori figg. 132 s.; B. Suida Manning-W. Suida, Luca Cambiaso, la vita e le opere, Milano 1958, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli)
Nicola Balata
Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] Claudio del Foppa, rappresentata il 9 sett. 1801 al teatro S. Luca di Venezia (entrambe replicate al Regio di Torino l'anno seguente), génie brille dans cette belle composition; rien de plus élévé et de plus majesteux que ces motifs: di terrore ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] esso il consigliere Viviano di Luca fa riferimento ad alcune leggi all'imperatore e al patriarca Giuseppe II, riuscì a persuadere entrambi 1889, p. 76; J. Goyens, in Dict. d'Hist. et de Gdogr.Ecclés., VI, Paris 1932, col. 100s, sub voce;L. Wadcling ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] a S. Sofia, dal momento che la casa di S. Luca è affittata, sono del tutto privi di capitali nei depositi pubblici . Codd. I, St. veneta, 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' Patritii..., III,p. 183; per l'estrazione della balla d'oro, Venezia, Bibl ...
Leggi Tutto
GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] nel 1454 con Antonia Zorzi, del dottore e cavaliere Luca.
Assicuratasi in tal modo larga discendenza (almeno sette e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, cc. 14, 19; Avogaria di Comun, 162: Balla d'oro, ...
Leggi Tutto
CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] di una puntuale adesione alle volontà del Vela, vedi in particolare T. Dénes, La vraie histoire d'un monument genevois, in Musées de Genève, febbraio 1973, 132, pp. 1-7; Id., Le roman fleuve d'un monument genevois, ibid., gennaio 1974, 141, pp. 9-15 ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] parte della Congregazione di S. Giuseppe di Terrasanta, o dei Virtuosi , 244, 302, 399; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, I, Roma 1730 di figura nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, I, a cura di A. Cipriani - ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] sin da "quando andava alla terza scuola del collegio de' Gesuiti abbandonò ogni studio, e tutto si diede eseguì una Madonna con Bambino,S. Giuseppe e due angeli (non identificata), piazza dell'Accademia di S. Luca. Un'improvvisa, grave malattia impedì ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] Pietro Cimafonte, la seconda da Luca Arinello, la terza da nel giugno del 1766, da Gennaro Papa, Gaetano de Tommaso e, appunto, dal C. (Di Stefano ss.; Id., L'architetto I. C. e la villa di Giuseppe Maria di Lecce a Portici, in Storia dell'arte, XI ( ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...