CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] Luca presso l'"abbate conte Dazzani".
Negli anni 1779-85 egli dimorò in via Condotti insieme con lo scultore Giuseppe Sinterman incisori mantovani..., Mantova 1837, pp. 48-50; Ch. Le Blanc, Manuel de Pamateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 568; C. D' ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] rientrò a Napoli e divenne ciambellano alla corte di Giuseppe Bonaparte. Questi, il 14 novembre 1806, lo inviò 8.13 (0015 e 0021); Almanacco reale, Napoli 1810, p. 104; C. De Nicola, Diario napoletano: 1798-1825, Napoli 1906 (rist. anast. 2012), I, pp ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] nella redazione di XXe Siècle, una galleria d’arte. Fra le principali esposizioni si segnalano: Giuseppe Capogrossi (1961), Lucio Fontana (1965) e le due edizioni de Le relief (1960, 1962). Alla metà degli anni Sessanta si colloca per San Lazzaro un ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] Battista e di S. Luca all'interno di una presso Potenza; ma subito dopo la nascita del figlio Giuseppe, avvenuta più o meno nello stesso anno, "se ne . Saccone, in Petrafisianus pingebat. Opere di G. de G. 1608-1653 (catal., Matera), Napoli 1993, ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] la "Confraternita di S. Anna e di S. Luca dei Pittori" al Gesù Nuovo -, l'anno di altri pittori, i busti di S. Maria Maddalena de' Pazzi e di S. Caterina da Siena, di S e del 1701 quella con S. Giuseppe da Copertino del convento dei frati minori ...
Leggi Tutto
D'AFFLISIO, Elisabetta
Roberta Ascarelli
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta [...] che passò a recitare al teatro S. Luca.
Nel 1738, lasciato il teatro S. attrice fosse in realtà tale Giuseppa D'Afflisio, moglie o Venezia 1761, prefaz. pp. 2-9; F. Bartoli, Notizie istor. de' comici italiani, Padova 1781, I, pp. 1 s.; II, p. ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] LucaGiuseppe Cerracchini, Giuseppe Maria Brocchi) lo indica concordemente come proveniente dalla località di Comella o Colmella presso Pavia, e di famiglia aristocratica (marchese o duca), sebbene Giuseppe ; S. Razzi, Vite de’ santi e beati toscani, ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] maggiore della chiesa di S. Giuseppe a Capo le Case (tuttora del 2 ag. 1627.
Il figlio Luca Antonio, anch'egli architetto, è Fabbriche, vol. 1543(tutti per Filippo); G. Baglione, Le vite de' pittori,scultori et architetti, Roma 1642, pp. 48, 182, ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] il domicilio in via di S. Giuseppe Capo le Case n. 3. Verosimilmente servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma , IV, 2, pp. 227-232; E. de Keller, Elenco di tutti i pittori scultori architetti... per ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] col Bambino, quattro angeli e s. Luca, per la cappella dei Ricamatori in S dei magi, per la chiesa di S. Giuseppe dei Falegnami a Napoli.
L'opera, firmata pp. 90-93, 243-245; P. Leone De Castris, La pittura del Cinquecento nell'Italia meridionale, in ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...