PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] poi in Id., 1893, pp. 101-149). A Giuseppe Billanovich (1955, pp. 1-76) si deve la 170b, 204b; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Milano-Napoli 1924, p. 37; M.M. Wronowski, Luca da Penne e l’opera sua, Pisa 1925, pp. ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] durante il carnevale, al teatro di S. Luca di Venezia in un melodramma sconosciuto; era presente teatro Malvezzi di Bologna come protagonista de La Forza della virtù (libretto di sempre stimato e apprezzato anche da Giuseppe I. Nel carnevale del 1707 ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] Moravo, 1476) e di una Guerra giudaica di Giuseppe Flavio (Verona, Pierre Maufer, 1480) appartenuti a 1506-1507), ibid., XXXVII (1905), pp. 65 s., 82 s.; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di E. Pandiani, Bologna 1929, pp. 61 s., ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] Santi Apostoli a Roma dell’architetto Luca Carimini.
I dipinti realizzati riproponevano iconografie II, Roma 2004, pp. 420 s., nn. 826-827, 580; Dipinti italiani del Museo de Bellas Artes di Santiago del Cile, a cura di M.C. Bandera, Firenze 2007, pp. ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] d'Arpino, Giuseppe Cesari, nonostante
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Ac-cademia nazionale di S. Luca, Verbali delle congregazioni, voll. 28; 43, c. 37; 44, cc. de Lavergné, Un décor inédit de Romanelli et de son atelier au Palais de Justice de ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] invenzioni di Vittorio Bigari, Giuseppe Marchesi, Antonio Rossi e del Viaggio della Vergine di S. Luca, del 1776, fatte in occasione Id., Li matrimoni, p. 361; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, III, Roma 1769 ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] dic. 1443, quando il D. fu presentato dallo zio Luca agli Avogadori per l'estrazione della balla d'oro. beni, perché el scriveva a la Signoria che la no se podeva mantegnir: niente de manco i ha provà che ghe era munizion e vittuaria per 4 mesi. Tal ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] Schmidt, l'inglese Alfred Waterhouse e il francese Fernand De Dartein) selezionò quindici progetti, fra cui quello del vincitore, com'è noto, Giuseppe Brentano. Il 6 sett. 1890 il C. fu nominato membro (con Luca Beltrami, Giovanni Ceruti, Augusto ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] "...expediente de pruebas de limpieza de sangre abierta para el ingreso en la Orden de Santiago de Pannelli (La coppa trovata nel sacco di Giuseppe e Giuseppe ricevuto dal Faraone già a Madrid, una preponderante influenza di Luca Giordano, tende a ...
Leggi Tutto
CONTI, Ingolfo
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile.
Il padre, [...] di Benedetto dei Dottori e di Giuseppe Scala. Alla morte dello Speroni, impedire al C., sostenuto da Giovanni de Lazara ma malvisto da altri accademici, favorito dallo stesso Galilei, al Magini a Luca Valerio, al Gloriosi (che effettivamente l'ottenne ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...