INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] 'asilo Savoia per l'infanzia abbandonata in via dell'Arco de' Tolomei e l'Opera pia Catel, istituto con sede nazionale di S. Luca, vol. 164 n. 8A).
L'I. morì a Roma il 3 sett. 1919.
Dal matrimonio con Enrica Santarelli ebbe Giuseppe, Camillo, pittore, ...
Leggi Tutto
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] presso l'Accademia di S. Luca.
A questo periodo risalgono alcuni chiesa di S. Chiara a Noto, S. Giuseppe con Bambino nella chiesa di S. Giorgio a Modica - G. Fogolari - G. Pischel Fraschini, La pittura de l'Ottocento, Milano 1942, p. 246; S. Bottari, ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] alle vicende di Pia de' Tolomei: Pia de' Tolomei nel castello (entrambi a Genova, Museo del Risorgimento), Giuseppe Garibaldi del 1855 (Mostra di pittura…, Alizeri…, 1988, p. 151), Pellegro Piola, Luca Cambiaso che riceve il diniego di sposare la ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] Fedele da Sigmaringa, la seconda S. Giuseppe da Leonessa in gloria (D'Alano fa coppia con il S. Giovanni de Matha, pure del Graziani. Allo stesso in S. Chiara; a Marostica nelle chiese di S. Luca e di S. Sebastiano; a Cittadella nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] Recueil des oeuvres d'art sauvées de la démolition par M. Franfois Tancredi, di Marte Ultore, 1826; La festa di s. Giuseppe di fronte al foro di Nerva, 1832 - oltre ai rappresentanti dell'Accademia di S. Luca, dei Virtuosi del Pantheon, e V. ...
Leggi Tutto
FORTUNATI
Teresa Megale
Famiglia di attori comici, probabilmente di origine emiliana, ebbe come capostipite Domenico.
Domenico. Nato nel 1691, in luogo imprecisato, dovette intraprendere l'arte comica [...] nella compagnia di F. Toffoloni al teatro S. Luca di Venezia. Si ignora la data precisa della nella troupe messa su da G. De Stefani e da F. Arisi, e . Si ignorano luogo e data di morte.
Giuseppe. Non ne conosciamo gli estremi biografici. Fratello di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] le chiese di S. Nicolò dei Tolentini (1º maggio 1761), di S. Luca (24 maggio 1767) e di S. Bartolomeo (1º maggio 1771). Morì Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica,ad Indicem; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., X, col. 362; R. Ritzler-P. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] di una compagnia costituita per affittare il teatro di S. Luca per la fiera dell’ascensione: il 1° marzo egli Galuppi, Bertoni, Giuseppe Scarlatti e Fischetti . 6-s., 10, 12-15, 35; J.-B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, Paris ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] di Gagliano di Cividale, tolta da un prototipo di Luca Giordano, anch'essa giovanile, è resa con relativa sicurezza che il suo insegnamento sia stato utile a Giuseppe Bernardino Bison.
Fonti e Bibl.: G. De Renaldis, Della pittura friulana, Udine 1798. ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] i dipinti della cappella di S. Luca in S. Francesco al Prato della Madonna con Bambinoe i ss. Giuseppe e Claudio (Perugia, Museo dell'Opera …, I, cc. 676, 677; G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti…[1649], Velletri 1924, I, p. ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...