GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] conservato presso l'Accademia nazionale di S. Luca, di cui era stato eletto membro il , Dresden 1807, p. 131; L. De Angelis, Notizie degli intagliatori con osservazioni critiche 1981, p. 341; S. Rudolph, Giuseppe Tambroni e lo stato delle belle arti ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] Assunzione.Grandi tele lasciò invece a Grumello de' Zanchi (Maria e due santi, 1893 ; l'Assunta, i SS. Giovanni e Luca, il Redentore, Giuditta, Debora, Ester, Abigaille parrocchiale di Albino (Transito di s. Giuseppe, 1905), ma ancora prevalgono gli ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] documentati presso l'Accademia di S. Luca, riconosciuti nel settembre 1795 con il primo dopo la sua morte dal figlio Giuseppe, anchegli incisore.
Nel marzo 1845 . 51 n. 23856; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes..., II,Paris 1856, p. 225 ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] Lera; dal matrimonio nacquero quattro figli: Carlo (1903), Giuseppe (1905), Marcantonio (1907), Giulio (1910).
Nel febbraio politici e giuridici, Bari 1966, pp. 180-204; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L’organizzazione dello Stato fascista ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] 4) La congiura di Lucrezia romana, da Luca Giordano; 6) Le figlie di Pelia Marco Lastri per gli editori Niccolò Pagni e Giuseppe Bardi.
Sono dell'E. tre incisioni: Fonti e Bibl.: M. Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, pp. ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] il concorso dei quadro a olio con "Giuseppe che... è venduto dai fratelli agli Ismaeliti accademico di merito all'Accademia di S. Luca, insieme con Jacques-Louis David.
Intorno del 1815 il C. comunica a De Angeli, segretario della nascente Accademia di ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] con il titolo La capricciosa corretta, teatro S. Luca, 1° sett. 1801); le farse in un nel dramma in 3 atti Pirro (G. de Gamerra, teatro di A. Pepoli, 1794, con ridotto in farsa per musica/dal Sig. Giuseppe Foppa […] Teatro Venier in S. Benedetto ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] paesaggi, oltre a "Maria SS.ma, San Giuseppe ed angeli che passano colla barca" e " di Ss. Anna e Luca.
Durante gli anni di degli artisti siciliani, II, Palermo 1993, p. 228; P. Leone de Castris, in I tesori dei d'Avalos (catal.), Napoli 1994, pp ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] , p. 2) e, di fronte, una Morte di s. Giuseppe firmata e datata 1754. G. Roisecco nella Descrizione di Roma antica Pantheon, Registro dei nomi de' fratelli che sono stati ammessi dall'anno 1701; Ibid., Arch. dell'Accad. di S. Luca, Inventario, 1729 ( ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] di Benvenuti e di Luigi De Cambray Digny.
Nel post scriptum, lo stampatore Giuseppe Gonnelli, dedicando la collezione tematica le 12 tavole della Galleria Riccardiana dipinta da Luca Giordano, commissionata dal marchese Francesco Riccardi Vernaccia, ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...