GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] e Unione di Viterbo. All'Accademia di S. Luca si conserva l'Autoritratto del G., da lui stesso altrettante tele a olio: il S. Giuseppe e il Bambino, firmata e datata 1912 pp. 239 s., 242; J. Arnaud, L'Académie de St-Luc à Rome, Roma 1886, pp. 232, ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] negli archivi dell'Accademia di S. Luca.
L'unica opera che si potrebbe Giovanni Battista ad Aviatico, S. Giuseppe col Bambino e s. Antonio di definita.
Fonti e Bibl.: F.M. Tassi, Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi (1793), rist. anast. ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] Luca che frequentò, con molti sacrifici economici fino al 1878, e dove ebbe l’opportunità di stringere amicizia con Giuseppe , Pazzini al “Secolo” in L’Indipendente, 15 aprile 1945; L. De Libero, N. P., in VI Quadriennale Nazionale d’arte di Roma, ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] , e Giuseppe, scultore e decoratore. La sua formazione avvenne presso la Pontificia Accademia di S. Luca, come dichiara onde poi sboccare in piazza Ss. Apostoli, allargherei la via de' Colonnesi" (A. Fallani, Progetto per il prolungamento della Via ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] Negli stessi anni frequentò anche l'Accademia di S. Luca, dove nel 1672 ottenne il primo premio nella prima , pp. 120-124; D. Zikos, Giuseppe Piamontini: "Il sacrificio di Isacco" di Anna Maria Luisa de' Medici, elettrice palatina, Milano 2005, pp ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] e, due anni dopo, nel 1519, un maschio, Luca, di cui si sa che era molto bello, sepolto nella chiesa di S. Giuseppe. Di lui il cronista contemporaneo Brescia 1960, p. 39; A. R. De Nardo, Introduzione, in Erasmoda Rotterdam, Enchiridion militis ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] G. Donizetti al teatro S. Luca di Venezia e nel 1819 , 1849); A. Cagnoni (Don Bucefalo, 1852); N. De Giosa (Don Checco, 1852); F. e G. Ricci 205, 341; XI-VII (1845), pp. 398, 855 (per Giuseppe); F. Florimo, La scuola di Napoli e i suoi conservatori, ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] già requisita per il Museo napoleonico di D.-V. de Denon. Tale operazione comportò presso l'atelier del F ; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di San Luca, Roma 1823, p. 478; G. Bianconi, Guida del forestiere… (1826 ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] contadino’ nato attorno a Giuseppe Manzone.
Tra il 1923 e S. Luca (Autoritratto a capodanno, 1962, Roma, Accademia di S. Luca), Arpino, E. P. (catal., Torino), a cura di M. De Micheli, Milano 1979; E. P.: frammenti di violini (catal.), Cremona ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] 384; Expériences sur la force et sur l'elasticité des fils de fer, III [1841], pp. 275-434; Sur la collaborò, con lo pseudonimo di Luca Ligorio, alle Letture popolari , in Torino e Don Bosco, a cura di Giuseppe Bracco, Torino 1989, pp. 217-238; Id., ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...