• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
914 risultati
Tutti i risultati [2371]
Biografie [914]
Arti visive [594]
Storia [157]
Religioni [129]
Lingua [88]
Diritto [83]
Letteratura [77]
Musica [58]
Temi generali [52]
Diritto civile [46]

FRANCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Alessandro Rossella Agresti Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] Crispino, Crespiniano, Filomena e Luca, commissionatagli già nel 1865 figure di Giosuè e di Giuseppe degli affreschi pratesi una somiglianza , tav. LIX; Carteggi di C. Guasti, a cura di F. De Feo, Firenze 1970-1986, I-X, ad Indicem; C. Del Bravo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – SETTE SANTI FONDATORI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

LOMBARDI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Giovanni Domenico Alberto Crispo Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] e un di essi, a giudizio de' più severi critici, par del Guercino avuto quattro figli, Paolino Andrea, Luca Francesco, Maria Elisabetta e Anna Margherita vera storia dell'altare e del santo frate Giuseppe da Copertino nell'omonima chiesa di Osimo…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODESTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTI, Giulio Fabrizio Di Marco PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati. Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] , Giuseppe Sciuti, Giuseppe Ferrari . G. P., in R. Accademia di S. Luca. Annuario MCMIX-MCMXI, Roma 1911, p. 175. Morolli, I palazzi della Difesa, Roma 1985, pp. 115-135; I. de Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura dal 1870 ad oggi, Roma 1989, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II – MARCELLO PIACENTINI

MANFREDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso) Gabriella Biagi Ravenni Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731. Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] poco attendibili da D. Heartz - di Giuseppe Cambini, che parla di un periodo di nella cerchia del barone Ch.-E. de Bagge; tuttavia, da lettere di raccomandazione scoperti, poi eseguiti e incisi da Luca Bacci, testimoniano un'attività compositiva del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro) Elisabeth Kieven Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana. Il padre [...] architettura presso l'Accademia di S. Luca, ma dal momento che tra il Matocci. Dal primo matrimonio nacquero Francesco (1731-32), Giuseppe (24 dic. 1733) e Giovanni (23 giugno volta da serliane. Questo effetto point de vue, che richiama le gallerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – MONACHE AGOSTINIANE – FRANCESCO MOROSINI – CAMERA APOSTOLICA – SAN LORENZO NUOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

CIGNAROLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI Franca Dalmasso Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] gli affreschi con Storie di S. Giuseppe nella cappelletta dedicata al santo nell' del 1797 risylta appartenere alla Compagnia di S. Luca in Torino (Schede Vesme, I, p. Fonti e Bibl.: B. Dal Pozzo, Le vite de'pittori veronesi, Verona 1718, pp. 192 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Paolo Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Paolo Gerolamo Claudio Marsilio PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo. Ebbe [...] Luca (gesuita), Pietro Antonio (carmelitano scalzo), Maria Giovanna e Maria Costanza (monache in S. Marta a Genova), Giuseppe (1997), pp. 345-366; C. Álvarez Nogal, Los banqueros de Felipe IV y los metales preciosos americanos (1621-1665), Madrid 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Paolo Mauro Pavesi PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] ingresso nella milanese Accademia di S. Luca, di cui Pagani fu eletto , Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de’ veneziani maestri, Venezia 1771, pp. 445 1994, pp. 92-110; C. Geddo, Giuseppe Diamantini e la sua collaborazione con P. P., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVAN BATTISTA LANGETTI – GIULIO CESARE PROCACCINI – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANI, Paolo (2)
Mostra Tutti

GIORGINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI (Giorgi), Simone Alessandra Uguccioni Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712. Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] presso l'Accademia di S. Luca, di cui non risulta che di preparare la solita festa di S. Giuseppe, protettore dei Virtuosi. Dai documenti il , Roma 1987, pp. 104, 127, 212 s.; V. De Feo, Andrea Pozzo. Architettura e illusione, Roma 1988, pp. 95 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FROVA, Antonio Giuseppe Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROVA, Antonio Giuseppe Nicola Guido Fagioli Vercellone Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] la pubblicazione di Lettere al rev.mo p. abate d. Giuseppe Frova in cui si risponde ad alcuni dubbi contro l'episcopato settima, sopra l'error popolare che s. Luca fosse pittore, in F. Baldinucci, Notizie de' professori di disegno…, II, Torino 1770, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 92
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali