LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] orazioni, numerose poesie di Pier Giuseppe Giustiniani, Gabriello Chiabrera, Luca Assarino, Giovan Francesco Spinola, civica Berio, m.r. X.1.53: A. Della Cella, Cattalogo de soggetti che hanno governato la Repubblica di Genova sino dell'anno MC…, c. ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] quale priore della Compagnia di S. Luca e si recò a Mondovì dove intervenne Garove" incaricati di "levar le piante de nostri palazzi…" (Archivio di Stato di e il 1701.
Nel 1702 emancipò il figlio Francesco Giuseppe "ingegnere di S.A.R. e capitano" ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] Giacomo Medici" in via Sforza, "Giuseppe Garibaldi" in via Mondovì, " 1969.
Su iniziativa dell'Accademia di S. Luca fu allestita nel 1971 la mostra delle moderna 1909-1984, Roma 1984, ad Indicem; I. de Guttry, Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi, ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] se ha lamentà che 'l no habbia esseguido i ordeni che l'ha dà de combatter con i so Strdhioti, e che 'l ne habbia lassà andar 300 a orinai "havia una mala fama, et tutti si lamentava et de pusilanimo et pocho governo". In ottobre si ammalò di febbri e ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] Miracolo di s. Giuseppe da Copertino della Galleria 81, n. 15; Arch. d. Accad. naz. di S. Luca, Verbali Congregaz., vol. 52, ff. 3v5, 25v; vol. 54, pp. 97 s.; Y. Bottineau, L'art de cour dans l'Espagne de Philippe V. 1700-1746, Bordeaux 1962, pp. ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] Michelangelo Cambiaso nell'anno 1792 e Giuseppe Maria Doria nel 1794. Per botteghe, disegnate soprattutto per via S. Luca. Lavori di lieve entità eseguì per p. 96 (per Domenico Antonio); E. De Negri, Ottocento e rinnovamentourbano. Carlo Barabino, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] s. Giovanni (Napoli, Museo di S. Martino), S. Giuseppe con Gesù Bambino (Losanna, Musée cantonal des Beaux-Arts) e B. De Dominici, Vite…, II, Napoli 1743, pp. 273-91; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca…, Roma ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] raggiungere la luce nella morte. Dal Libro de quenta y razón (Navarro Franco, 1963 figure e bassi rilievi di modello di Giuseppe Mazza". La lampada veniva esposta nella cappella memoria della fabbrica dei portici di S. Luca. Lo Zani (1821, p. 191) lo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] dipinse i pannelli con le Storie di Giuseppe ebreo (Londra, National Gallery; Roma, dalle architetture tratte da Luca di Leida e da -1885, ad Indicem (s.v.Bachiacca); F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno (1778), Firenze 1846, II, pp. 221 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] egli dovette avere numerosi allievi. Uno è Giuseppe Taurini (Rimini, 1718-1788 circa), con .G. Fossati, Le Temple de Malateste de Rimini (Foligno 1794), e apprende che egli fu anche accademico di S. Luca.
Fonti e Bibl.: Rimini, Bibl. civica ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...