PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] nel cantiere del santuario della Madonna di S. Luca, la cui edificazione a opera di Dotti era per la chiesa di S. Vincenzo de’ Paoli (Soprani - Ratti, 1769), è il caso della grande Pietà in S. Giuseppe dei Cappuccini a Bologna, realizzata nel 1727, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] volontà testamentarie del defunto vescovo Giuseppe Civran (Magrini, 1848, pp dopo il 1813 in abitazione privata), di S. Luca. e di S. Tommaso.
Il C. morì scultori, Milano 1830, I, p. 333; da F. De Boni, Biografia degli artisti [1832], Venezia 1852, p. ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] pubblico di Bologna, rappresentante La processione della Madonna di S. Luca nel 1433 (1660). Il nome del Bonini come maestro del della chiesa, è la pala con S. Giuseppe tra s. Teresa e s. Maria Maddalena de' Pazzi, databile al 1771come le due statue ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] il maestro di Gerolamo fu Luca Schiavone. Dopo il suo restituzione di 1050 lire imperiali "Domino Jo. Paulo de Lomatio filio emancipato D.ni Joh. Antonii" 1764), come sarà uno dei figli, Giuseppe, e successivamente numerosi altri membri della ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] di Adalberto Libera e Mario De Renzi l’architettura moderna quale arte S. Gregorio VII (1962), la parrocchia di S. Giuseppe Cafasso al Prenestino (1968) e la chiesa della S del titolo di Accademico di S. Luca nel 1963.
Morì improvvisamente il 24 ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] il beniamino di un influente padre portoghese, Giuseppe Maria d'Evora.
A Roma, dove visse amici suoi dal fu fra Carlo de' conti Lodoli. Le favolette morali c. 369; Ibid., Arch. della Parrocchia di S. Luca, Battesimi, reg. 3, 5 dic. 1690; Arch. ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] eletto accademico d’onore all’Accademia di S. Luca e partecipò per la prima volta all’Esposizione di di belle arti, presentando il Ritratto di Giuseppe Girometti (1831, Roma, Galleria nazionale d XVI, al Beato Francesco De Hieronymo e allo Studio di ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] il suo ingresso all'Accademia di S. Luca. Attraverso la protezione del suo primo importante , 230 s.); G. De Marchi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro (1682-1725). Stime di collezioni romane. Note e appunti di Giuseppe Ghezzi, Roma 1987, ad ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] 23, 496; De Strobel, p. 17).
Nello stesso periodo dovette avvenire il suo ingresso nell'Accademia di S. Luca: il 29 sett stesso anno fu accettato tra i membri della Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta del Pantheon, in cui fece il suo ingresso il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] nella cappella di S. Giuseppe nella chiesa di S. per la parrocchiale di Bagnolo Cremasco, per palazzo Terni de Gregory di Crema, per la parrocchiale di Casaletto p. 196; C. Carena, La Congregazione di S. Luca a Corconio, in Novarien, XV (1985), pp. ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...