GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] una nuova abitazione, in via de' Cavagnari, presso un tal Masina al nunzio pontificio a Torino, mons. Giuseppe d'Este-Musti al quale l'aveva 1782, pp. 387-389; G. Claretta, Sulle avventure di Luca Assarino e Gerolamo Brusoni…, Torino 1873, p. 92; A. ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] di S. Luca, Registri delle Congregazioni, vol. 44, c. 93; Turner, 1973, p. 234 n. 22).
La stampa de Il Silenzio Roma 2003, pp. 173-180; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina 2005, pp. 121, 209 ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] (I tomo), il Conte Giuseppe Antonio Arconati (II tomo). allegoriche, dedicato al conte Gian Luca Pallavicino che ordinò la festa.
. com. dell'Arch., ms. B. 133: M. Oretti, Notizie de professori del disegno [sec. XVIII], p. 152; Ragguagli di vari paesi ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] ). Il F. fu anche membro dell'Accademia di S. Luca.
Resta da considerare la sua attività come letterato, storico ed quest'opera è apparsa recentemente una edizione critica a cura di V. De Caprio, Roma 1984, che alle pp. IX-XXXIV contiene un'analisi ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] . Al 1850 dovrebbe risalire il Ritratto di Attilio De Luigi (Milano, Civiche raccolte storiche), protagonista dei minimi dettagli, fu ispirata da un dramma in versi di Giuseppe Giacosa e in effetti costituisce una prova sontuosa di controllata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] nomi, le opere, l'insegnamento di Giuseppe Averani e dello stesso Neri Badia.
historique du cadastre établi dans le Duché de Milan, tratto dall’opera di Neri a Sua Eccellenza il signor Conte Gian-Luca Pallavicini […] sotto il dì 30 settembre ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] bambina di nome Teresa, fu battezzata a Napoli nella parrocchia di S. Giuseppe Maggiore (Prota Giurleo, 1955, p. 263), ma non visse a di S. Luca) e dovette probabilmente partire poco dopo (e non nel 1679, come affermato dal De Dominici). Dopo un ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] triangolare, ispirato al nuovo stemma della romana Accademia di S. Luca adottato nel 1705 e da destinarsi a sede di un'accademia e filologici, XXXVI, Venezia 1747, p. 245; C. De Sanctis, Discorso stor. sull'origine, progresso e ristaurazione dell ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] il Sacrificio di Isacco,S. Marco e S. Luca (Boselli, 1946-47, p. 118; 1954, dipinta per la chiesa di S. Giuseppe (Brescia, Pinacoteca Civica Tosio Martinengo, n , Un ritratto storico del Moretto: "François de Vendôme...", in Paragone, XVI(1965), n. ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] rettore dello Spedale di S. Luca della Misericordia. Fu anziano nel ser Giovanni di Girolamo e figli Agostino e Giuseppe, 1541), 349 (Tommaso di Paolo di lucquois à Bruges de 1377à 1404, in Annales de la Société d'émulation de Bruges, LXXXVI ( ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...