GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] per un periodo imprecisato, Donatello e Luca Della Robbia (Mancini, 1909; Guidotti nelle Storie di Giuseppe ebreo. La tendenza , Berlin 1911, pp. 353-364); F. Baldinucci, Delle notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, III, Firenze 1768, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] s. Giovanni Battista e un disegno di Luca di Leida (Aronberg Lavin). Il rapporto fra Carracci, del Cavalier d'Arpino (Giuseppe Cesari), del Domenichino (Domenico 1998-99, nn. 1-2, pp. 131-141; S. De Renzi, "A fountain for the thirsty" and a bank for ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Botta, incisa da Giuseppe Testana su suo disegno. Il 10 luglio 1651, Giovanni Pio De Marini – giuspatrono guadagno di 15.000 lire, proseguì il decoro della chiesa di S. Luca (presbiterio e tribuna), secondo l’erudito già avviato nel 1681 in relazione ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Visitazione (1730) e di S. Giuseppe nella chiesa di S. Andrea a 45; Id., F. J. and the Accademia di S. Luca in Rome in the early eighteenth century, in Project and 1994; F. J., 1678-1736. De Mesina al palacio real de Madrid (catal., Madrid), a cura ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] L.; un'imputazione ribadita da Giuseppe Ripamonti, lo storico seicentesco di Milano pensano ad altro che in expellere el re de Franza de Italia" - ragguagliava il 3 marzo il Capilupi Calcondila, Giorgio Merula, Luca Pacioli, Franchino Gaffurio.
...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Accademia di S. Luca che aveva sede Passione, in S. Maria della Passione e il conservatorio Giuseppe Verdi a Milano, Milano 1981, pp. 120, 127, - M. Tanzi, Dopo Rancate, intorno a Varese, in Francesco De Tatti e altre storie, a cura di G. Agosti - J. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] su libretto di padre Gian Luca Bandini - per ognuna delle a tre voci per il triduo di s. Giuseppe Calasanzio (17-19 sett. 1768; inc. " 1957, II, pp. 840 s., 925 s.; IV, p. 559; C. de Brosses, Il viaggio in Italia [1779], a cura di C. Levi, Bari 1973, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] del Sognodi s. Giuseppe di Domenico Guidi. 1978, pp. 597, 602; Roma, Arch. stor. dell'Acc. di S. Luca, Congreg. 45, ff. 109, 116v; 46, f. 48; 46 A, f Roma 1717, pp. 27-32; L. Pascoli, Vite de' Pittori scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, pp ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] Comune. Quando, perciò (21 luglio 1458), il gonfaloniere Luca Pitti rinnovò la proposta liberticida del voto palese, l' De civitate Dei; Leonardo Bruni; Cassiodoro, Historia Tripartita; Eusebio; Eutropio; Graziano; Gregorio Magno; Elinando; Giuseppe ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] pp. 109 s.; G. Wildenstein, Note sur l'Abbé Nicaise et quelques-uns de ses amis romains, in Gazette des Beaux-Arts, LX (1962), p. 567; , p. 514 (per Giuseppe); M. Missirini, Mem. per servire alla storia della Romana Accad. di S. Luca, Roma 1823, p. ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...