ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] nel centro dell'alzato della tomba di Luca; e poi, fuori di Roma, (due Magi e S. Giuseppe), di una gravità ancora nicoliana coll. 744-51. Per una rassegna sugli studi arnolfiani: G. De Francovich, Studi recenti sulla scultura gotica toscana: A. di C ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] con la Madonna con il Bambino, s. Giovannino e i ss. Giuseppe e Antonio da Padova, datata 1642, presenta in modo più evidente con Giuditta e Oloferne e con Giaele e Sisara, già collezione Miari de Cumani a Sant'Elena (Fantelli, 1978, p. 314), oggi in ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] e belle arti... dimostrata nel Campid. dall'insigne Accademia di S. Luca..., Roma 1729, p. 9; L. Pascoli, Vita di Bastiano C degli uomini i più ill., XII, Firenze 1775, pp. 167-172; G. G. De Rossi, Vita del cav. S.C., in Mem. per le Belle Arti, Roma ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] è la Toeletta di Venere in un soffitto di palazzo Locatelli de' Lanzi (ora Colleoni) a Bergamo, figurazione a fresco replicata il 30 dic. 1844, a socio dell'Accademia di S. Luca. Essa completava una breve serie di riconoscimenti scalata nel tempo: ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] ma anche Paolo Veronese e Giuseppe Porta detto il Salviati, ni, MDLXXXXVIII sotto la gastaldia de Antonio Virizzo. Ioanes Contare") Contemporanei al soffitto dovrebbero essere gli evangelisti Marco e Luca, oggi nella chiesa di S. Pietro Martire di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] affreschi con la Vita di s. Giuseppe nel chiostro (Rearick, 1958-59, Nel 1550 risulta iscritto alla Compagnia di S. Luca (Parma Baudille, L'ultimo lavoro…, 1992, pp. 26 s.; C.L. Ragghianti, Il "Libro de' disegni" del Vasari e il Louvre, in Critica d' ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] Nel 1920 venne nominato accademico di S. Luca e membro dell’Accademia dei Virtuosi al Giuseppe Pagano, Giò Ponti).
In virtù dello straordinario successo dell’intervento, nel 1935 venne invitato a redigere il piano per la città universitaria di Rio de ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] (il disegno n. 3022 del Fondo Cipolla all'Accademia di S. Luca è da identificarsi col monumento di Agostino Rem Picci: si veda anche univ., I(1874), nn. 37-38, p. 77 (con citazioni di R. De Cesare), e di B. Magni, Prose d'arte, Roma 1875, pp. 163 s ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] del Corpus Domini, il Transito di s. Giuseppe (1686-88), uno dei suoi lavori di i ss. Giovanni Battista, Luca, PierCelestino per S. Giovanni Bologna 1961, ad Indicem; Id., Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi (1678), a cura di G. Zanotti, ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] quella del 1933, proprio al Bobolino, conobbe Aldo De Rosa, di due anni più grande di lei, che Nel 1994 ricevette la Targa Giuseppe Piazzi per la ricerca scientifica Nel 2005 si iscrisse all'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...