LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] fu edita la guida di Giuseppe Checchetelli (Una giornata di 340 s.; Guide du visiteur dans l'église de l'abbaye royale d'Hautecombe, Lyon 1868, pp. scuole parlanti. Studi e documenti sull'Accademia di S. Luca nell'Ottocento, a cura di P. Picardi - P. ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] Farnese o un "casamento" all'Arco de' Saponari per i Lante, una fabbrica , LVII).
Membro dell'Accademia di S. Luca dal 1784, nel 1796 era uno dei censori Damiano, il monastero delle paolotte ai Monti, S. Giuseppe a Capo le Case, S. Isidoro alle Terme ...
Leggi Tutto
DIES, Cesare
Licia Marti
Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] identificato fratello maggiore Giuseppe (o forse zio apostolo s. Paolo..., Roma 1867, p. XXII; G. De Sanctis, T. Minardi e il suo tempo, Roma 1900 A. M. Corbo, T. Minardi e la scuola romana di S. Luca. Documenti, ibid., n. s., XX (1969), 1-2, pp. 131 ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio
Ornella Francisci Osti
Silvia Meloni
Le sole notizie biografiche su questo pittore bolognese del sec. XVIII si possono ricavare dagli Atti dell'Accademia Clementina, ai quali evidentemente [...] aggregato dall'Accademia di S. Luca (c. 241). Nel 1797, Settecento bolognese staccò dal gruppo delle opere di Giuseppe Gamberini quattro "scene di genere" (sala 'Archiginnasio, ms. 134: M. Oretti, Vite de'pittori..., c. 155; G. Campori, Raccolta di ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Ambrogio
Rossana Bossaglia
Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] secentismo dei tipi, nelle più fresche suggestioni di Luca Giordano, e si caratterizza in senso lombardo per l Notizie istoriche degli intagliatori,I, Siena 1808, p. 87; L. De Angelis, Notizie degli intagliatori… aggiunte a G. Gori Gandellini, VI, ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] anni si iscrisse con profitto ai corsi dell'Accademia di S. Luca e successivamente alla scuola libera del nudo del Regio Istituto di artistico, dove strinse amicizia con C. Maccari, G. De Sanctis e P. Joris, riscuotendo i primi apprezzamenti per ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] che oggi il Cellini si trova tra le figure di De La Roche e Raffaello. Il personaggio è raffigurato stante, con salvare la propria figlia dal terribile elemento" (Accademia nazionale di S. Luca, Concorso Albacini, 21 apr. 1884, n. 9).
Nel 1890 il ...
Leggi Tutto
LOTH, Onofrio
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli nel 1665, figlio di Giuseppe e di Caterina della Rocca, che morì nel 1674 (Prota Giurleo, p. 21). Il padre - originario di Alessano, in Puglia, ma trasferitosi [...] L. guardava agli esempi di Ruoppolo ma anche di Giuseppe Recco (del resto poco meno che normativi in ambito in collezione privata (ripr. in Salerno, p. 116).
Sempre in De Dominici viene segnalato come il L. avesse diversi allievi e seguaci, ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] C. in una stampa firmata anche da Giuseppe Camerata. Ancora da ricordare un Bacco con e di una stampa da un dipinto di Luca Ferrari: Un soldato presenta a Tomiri la testadi 1832, p. 100; C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1854, I, p. ...
Leggi Tutto
FASANO, Tommaso
Gemma Cautela
Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] F., nella cappella dedicata a S. Giuseppe, ma detta anche dell'Annunziata, l' del 1690-91, come segnala già il De Dominici 0 743, p. 447), che II, Napoli 1856, p. 651; O. Ferrari-G. Scavizzi, Luca Giordano, Napoli 1966, I, p. 209; II, pp. 303-304 ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...