CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] e Alessandro "capitelli piccoli per li pilastri de dentro la cuppola." (p. 99).
Bernardino e finita nel 1721 da Giuseppe Sardi, Egli fu vincitore del del 1734 (Roma, Arch. d. Accad. di S. Luca, Libro delle Congregazioni, n. 49 [1706-1738], cc. ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] la chiesa romana di S. Giuseppe Calasanzio in via Cavallini (1888-89). La chiesa di S. Vincenzo de' Paoli (1893-95), presso 1898.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario della R. Accad. di S. Luca, I (1909-1911), p. 182; A. Nibby, Itinerario di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] Sogno di s. Giuseppe) per il piedistallo subì per il rifiuto del suo bozzetto del S.Luca presentato al concorso per le dodici statue da porre in L'espos. marchigiana, 1905, 20, pp. 159-160; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa..., I, Roma 1907, p. ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] 1902, mentre Giuseppe adottò lo (1897), 2, pp. 95, tavv. VI, VII, VIII; L. B. [Luca Beltrami], La tomba di famiglia del conte Carlo Borromeo a Oreno, ibid., I (1892 de la Renaissance italienne, in La Renaissance de l'art français et des industries de ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] Luca presso l'"abbate conte Dazzani".
Negli anni 1779-85 egli dimorò in via Condotti insieme con lo scultore Giuseppe Sinterman incisori mantovani..., Mantova 1837, pp. 48-50; Ch. Le Blanc, Manuel de Pamateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 568; C. D' ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] Battista e di S. Luca all'interno di una presso Potenza; ma subito dopo la nascita del figlio Giuseppe, avvenuta più o meno nello stesso anno, "se ne . Saccone, in Petrafisianus pingebat. Opere di G. de G. 1608-1653 (catal., Matera), Napoli 1993, ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] la "Confraternita di S. Anna e di S. Luca dei Pittori" al Gesù Nuovo -, l'anno di altri pittori, i busti di S. Maria Maddalena de' Pazzi e di S. Caterina da Siena, di S e del 1701 quella con S. Giuseppe da Copertino del convento dei frati minori ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] maggiore della chiesa di S. Giuseppe a Capo le Case (tuttora del 2 ag. 1627.
Il figlio Luca Antonio, anch'egli architetto, è Fabbriche, vol. 1543(tutti per Filippo); G. Baglione, Le vite de' pittori,scultori et architetti, Roma 1642, pp. 48, 182, ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] il domicilio in via di S. Giuseppe Capo le Case n. 3. Verosimilmente servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma , IV, 2, pp. 227-232; E. de Keller, Elenco di tutti i pittori scultori architetti... per ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] col Bambino, quattro angeli e s. Luca, per la cappella dei Ricamatori in S dei magi, per la chiesa di S. Giuseppe dei Falegnami a Napoli.
L'opera, firmata pp. 90-93, 243-245; P. Leone De Castris, La pittura del Cinquecento nell'Italia meridionale, in ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...