FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] , e Giuseppe, scultore e decoratore. La sua formazione avvenne presso la Pontificia Accademia di S. Luca, come dichiara onde poi sboccare in piazza Ss. Apostoli, allargherei la via de' Colonnesi" (A. Fallani, Progetto per il prolungamento della Via ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] Negli stessi anni frequentò anche l'Accademia di S. Luca, dove nel 1672 ottenne il primo premio nella prima , pp. 120-124; D. Zikos, Giuseppe Piamontini: "Il sacrificio di Isacco" di Anna Maria Luisa de' Medici, elettrice palatina, Milano 2005, pp ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] già requisita per il Museo napoleonico di D.-V. de Denon. Tale operazione comportò presso l'atelier del F ; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di San Luca, Roma 1823, p. 478; G. Bianconi, Guida del forestiere… (1826 ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] contadino’ nato attorno a Giuseppe Manzone.
Tra il 1923 e S. Luca (Autoritratto a capodanno, 1962, Roma, Accademia di S. Luca), Arpino, E. P. (catal., Torino), a cura di M. De Micheli, Milano 1979; E. P.: frammenti di violini (catal.), Cremona ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] del fratello maggiore Giuseppe, sia per le discipline artistiche, in particolar di S. Luca in Roma; progetto di un altare di confessione per l'Accademia di S. Luca in Roma del suddetto teatro, fu nominato "architetto de' dettagli" e nel giro di pochi ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] 1806 sotto il nome di Fidanza è verosimilmente ascrivibile al fratello Giuseppe.
A partire dal 1808 il F. risulta a Milano, insigne e pontificia Accad. di San Luca, Roma 1864, p. 7; X. Barbier de Montault, Musées et galeries de Rome, Roma 1870, p. 336 ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] lui relative: un'iscrizione dedicatoria a don Giuseppe Carafa, nobile napoletano, la cui lapide nella , in Paintings in Naples from Caravaggio to Luca Giordano (catal.), London 1982, pp. 160-162; R. De Maio, Pittura e controriformaaNapoli, Bari 1983, ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] Dierna, Edgardo Tonca, Gabriele De Giorgi) che elaborò un passi da Porta Romana realizzò con Giuseppe Chiodi un quartiere integrato composto da (Istituto Nazionale di Urbanistica) e accademico di San Luca.
Morì a Roma il 18 settembre 1985.
Fonti ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] Rosso. Suo compagno di studi fu Giuseppe Sacconi, con il quale stabilì un tra i membri dell’Accademia di S. Luca. Morì a Roma pochi mesi dopo, veneta e austriaca, a cura di M.G. Barberini - M. De Angelis d’Ossat - A. Schiavon, Roma 2011, pp. 63, 245 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] Amelia, scrittrice, moglie di Giuseppe Emanuele (detto Joe) Rosselli e architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, I, Roma 1974, schede 1278-1285; ., pp. 172, 175, 178-180; I. De Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura dal 1870 ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...