LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] e un di essi, a giudizio de' più severi critici, par del Guercino avuto quattro figli, Paolino Andrea, Luca Francesco, Maria Elisabetta e Anna Margherita vera storia dell'altare e del santo frate Giuseppe da Copertino nell'omonima chiesa di Osimo…, ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] , Giuseppe Sciuti, Giuseppe Ferrari . G. P., in R. Accademia di S. Luca. Annuario MCMIX-MCMXI, Roma 1911, p. 175.
Morolli, I palazzi della Difesa, Roma 1985, pp. 115-135; I. de Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura dal 1870 ad oggi, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] architettura presso l'Accademia di S. Luca, ma dal momento che tra il Matocci. Dal primo matrimonio nacquero Francesco (1731-32), Giuseppe (24 dic. 1733) e Giovanni (23 giugno volta da serliane. Questo effetto point de vue, che richiama le gallerie ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] gli affreschi con Storie di S. Giuseppe nella cappelletta dedicata al santo nell' del 1797 risylta appartenere alla Compagnia di S. Luca in Torino (Schede Vesme, I, p. Fonti e Bibl.: B. Dal Pozzo, Le vite de'pittori veronesi, Verona 1718, pp. 192 s.; ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] ingresso nella milanese Accademia di S. Luca, di cui Pagani fu eletto , Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de’ veneziani maestri, Venezia 1771, pp. 445 1994, pp. 92-110; C. Geddo, Giuseppe Diamantini e la sua collaborazione con P. P., ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] presso l'Accademia di S. Luca, di cui non risulta che di preparare la solita festa di S. Giuseppe, protettore dei Virtuosi. Dai documenti il , Roma 1987, pp. 104, 127, 212 s.; V. De Feo, Andrea Pozzo. Architettura e illusione, Roma 1988, pp. 95 ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] precede l'edizione dei rilievi de La Libreria Mediceo Laurenziana ... concorso clementino dell'Accademia di S. Luca (Delle lodi delle belle arti, un busto e una lapide fatti apporre dal figlio Giuseppe.
Fonti e Bibl.: Empoli, Arch. ecclesiale, ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] 1730, nella chiesa di S. Croce a Lecce. De Dominici cita, tra le opere che l'artista tela con la Madonna tra i ss. Giuseppe e Gennaro nella chiesa di S. Marta 475, 756; O. Ferrari - G. Scavizzi, Luca Giordano, l'opera completa, Napoli 1992, p. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] studi di architettura a Roma, dove si stabilì e frequentò gli architetti Giuseppe Palazzo (nel 1834 consigliere nella classe di architettura dell'Accademia di S. Luca) e Leonardo de' Vegni "filosofo amico, del Milizia" (Romagnoli, p. 457; vedi anche ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] al 1658 con il pittore casertano Giuseppe Mauro (Id., 1953) e Napoli 1789, p. 117; R. D'Ambra-A. De Lauzières, Descriz. della città di Napoli e delle sue Ferrante, La pittura napoletana dal Caravaggio a Luca Giordano (catal.), Napoli 1982, pp. 171 ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...