GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] di Maria e La Vergine, s. Giuseppe e gloria. Un suo piccolo quadro inumato nella cappella dei Ss. Anna e Luca dei professori di belle arti, nel cimitero et souvenirs sur la litterature contemporaine du Royaume de Naples, Genève 1859, pp. 101-103; ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Bertolini e (forse) di Luigi de Bertolini, oggi al Castello del Sebbene nei registri dell'Accademia di S. Luca il suo nome non sia annotato, è ricordare ancora la Madonna col Bambino e i ss. Giuseppe e Giovannino e la Madonna col Bambino per la chiesa ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] emblemi allusivi alla Madonna) ideato da Giuseppe Zoboli (Bricolani, 1828, p. 69 i SS. Agostino e Domenico di Domenico De Angelis e la Madonna della Cintola di fra Raffaele restaurò il tondo dell'Evangelista s. Luca posto sopra il pilone di S. Andrea ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] tra Cinque e Seicento, Caltanissetta 2007; V. Segreto, Nuove considerazioni sul S. Luca che dipinge la Vergine col Bambino di F. di Benedetto P., in Bulletin de l’Association des historiens de l’art italien, XIII (2007), pp. 44-56; L. Sebregondi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] in un documento con cui il canonico Luca Viaro ratificò la quietanza per lavori realizzati per una lite con un certo Giuseppe lapicida, e di nuovo il 15 75, 97, 109, 127, 221, 225, 236; F. De Gramatica, V. e Gian Gerolamo Grandi a Trento: aggiunte al ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] Canevari, che ultimò nel 1728 (De Montaiglon, 1896; Ferraris, in I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, I, Roma 1974, pp. 7-11; M. Giacomo Antonio Canevari, p. 332; Id., Giuseppe Marchetti, p. 394; T. Manfredi, ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] Luca e ispettore dell’Accademia italiana di palazzo Venezia, dove ebbe l’opportunità di frequentare Canova e l’amico comune Giuseppe , in Prospettiva, 2010, n. 138, pp. 68-76; B. de Royere, P. P. et l’aménagement des résidences du roi Charles-Albert ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] primi due volumi dell'opera (Les ruines de Pompei..., Paris 1824; gli altri volumi saranno archivio dell'Accademia di S. Luca vari disegni del Fondo Valadier Roma 1961, p. 323 n. 805; P. Marconi, Giuseppe Valadier, Roma 1964, pp. 24, 80, 154; Museo ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] , II, p. 14) e a quella di S. Luca di Roma il 16 dic. 1770. In questa prese possesso Bassano di Sutri e Giuseppe Locatelli di Mogliano). Napoléon et la décoration du palais Impérial de Monte Cavallo en 1811-1813, in Revue de l'art, 1970, n. 7, p ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] nel cantiere del santuario della Madonna di S. Luca, la cui edificazione a opera di Dotti era per la chiesa di S. Vincenzo de’ Paoli (Soprani - Ratti, 1769), è il caso della grande Pietà in S. Giuseppe dei Cappuccini a Bologna, realizzata nel 1727, ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...