FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] . Nel 1873 era divenuto membro dell'Accademia di S. Luca e dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon. Come ultimo omaggio d'Assisi, S. Alfonso de' Liguori, Sacra Famiglia), nella chiesa di S. Filippo (S. Giuseppe), in quella dell'Angelo Custode ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] , sotto la guida di Giuseppe Pagano ed Edoardo Persico, del Carmelo a Sanremo (1958), le chiese di S. Luca (1955-60) e di S. Francesco (1961-63 , Milano 2007; H. Gómez, El Cerrito. La obra maestra de Gio P. en Caracas, Caracas-Milano 2008; F. Irace, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] dalla pittura di Federico Zuccari e dal Cavalier d'Arpino (Giuseppe Cesari). Tra il 1604 e il 1605 il M. storia patria, XLVI (1939), pp. 197-213, 297-337; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno(, Firenze 1728, pp. 92 s.; A. Da Morrona, Pisa ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] ' Bartolomeo (V.Marchese, Memorie de' più insigni pittori... domenicani, di Saverio Allegri, nel dicembre il fratello Giuseppe, poi, sempre nel 1839, si . 91) c'informa che l'Accademia di S. Luca, quella di Firenze e quella di Siena avevano deciso di ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Bambino e i ss. Antonio, Giuliano e Giuseppe con il committente del 1616 (via Faenza dimora del granduca di Toscana Cosimo II de' Medici in piazza della Calza. Gli . anche nel piccolo ciclo dell'oratorio di Luca Mini, pievano della chiesa di S. Stefano ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Misericordia su commissione di Giuseppe Orlando, per la quale s. Giovanni Battista, e il prospetto dell'altare con Gli evangelisti Luca e Giovanni (F. G.…, 1963, tav. 157 e p (1879), p. 5; J. Arnaud, L'Académie de St-Luc à Rome…, Roma 1886, p. 294; ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] F. Iuvarra, A. Valeri e F. de Sanctis, e per il quale il C. presentò assai stretti con l'Accademia di S. Luca: un elenco del 1725, per esempio 1971, pp. 146-49, 152, 156, 199; G. Zandri. S. Giuseppe dei Falegnami, Roma 1971, p. 63; O. Berendsen, A S. ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] Grubicy de Dragon. Fu per il tramite di quest’ultimo che nel 1883, ormai trasferitosi nel capoluogo lombardo, Giuseppe preparò altrove nuovi stimoli. La scelta cadde sull’Accademia di S. Luca di Roma dove l’artista fu ammesso a frequentare i corsi ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] di Torino (1949). Nel 1948 divenne accademico di S. Luca e l'anno successivo fu chiamato a dirigere l'ufficio (2002), pp. 304 s.; L. Capannini, A. L. et la question de la méditerraneité dans l'habitat collectif, Paris 2002; G. Marzari - A. Turella, ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] della chiesa di S. Luca di Messina, proveniente dalla florum fasciculi vel De Sanctae Silviae patria S. Di Bella, 1987, pp. 53 s.; Orafi e argentieri..., 1988, p. 133.
Per Giuseppe: S. Bottari, 1929, p. 69; M. Accascina, 1964, p. 32; Id., 1974 ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...