DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] contenute nel Trattato sopra la struttura de' theatri e scene, scritto fu preferito il progetto del pratese Giuseppe Valentini, e che fu pubblicato sul Accademia Clementina, a Roma dell'Accademia di S. Luca e anche dell'Arcadia, con il nome di Aristeo ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] 58 s.); nel ciclo, già attribuito a Giuseppe Marullo o a Pacecco de Rosa, mirò a raggiungere insolite qualità di 191 tav. 222; B. Daprà, in La pittura napoletana dal Caravaggio a Luca Giordano (catal.), Napoli 1982, pp. 296 s.; D. Pasculli Ferrara, ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] vinse un premio dell'Accademia di S. Luca, ottenne nel 1789 il premio Curlandese con un Vi partecipò anche il fratello del D., Giuseppe, con un "fregio di fogliami" ( Luigi Galvani, Gaetano Monti, Francesco De Marchi presso l'università degli studi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] e abitò presso il fratello maggiore, Giuseppe, "droghiere", vicino a S. . 2), dell'Accademia di S. Luca (Roma, Arch. d. Accad. di S. Luca, vol. 54, ff. 119v, s.; L. Hautecoeur, Rome et la Renaissance de l'antiquité à la fin du XVIIIème siècle, Paris ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] portone del giardino de' signori Famesi..." (cfr. I disegni di architettura dell'Arch. storico dell'Accad. di S. Luca, Roma 1974, forse disegnò la decorazione in stucco della cappella di S. Giuseppe. L'ultimo suo lavoro documentato (1745-51) fu per ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] più antica dell'altra più nota accademia romana, quella di S. Luca.
È priva di fondamento l'ipotesi, ventilata dal Moroni (Dizionario la fattura di una statua di S. Giuseppe, che fu poi eseguita dallo scultore V. de Rossi.
Il 13 marzo 1546 ottenne da ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] Riviera di Chiaia di Adriano Calà de Lanzina y Ulloa, duca di Lauria autorevoli architetti Domenico Antonio Vaccaro e Luca Vecchione - che si svolsero sotto 1963 e 1970), e all'Arenella di Alessandro Giuseppe Grimaldi, nel 1748 (Fiengo, 1977, p. 35 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppede Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , Scalfaro Oscar Luigi; Poste e Telecomunicazioni, DeLuca Angelo; Industria e Commercio, Andreotti Giulio; pastori, conficcare cunei e chiodi in tronchi d'albero (lo fa Giuseppe Penone) intendendo di richiamare con tali interventi - di "arte povera" ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ai nostri giorni dal ripristino dell'architetto Luca Beltrami. Maggior contributo portò l'architettura toscana è uno dei più grandiosi d'Europa. Fondato nel 1837 da GiuseppeDe Cristoforis e Giorgio Jan, che fusero le loro raccolte di mineralogia ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. DeLuca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] Mella un'importante pala d'altare di Fernando Gallegos; nella cappella di S. Giovanni è la tomba del canonico Juan de Grado, lavoro del 1507. La porta laterale a mezzogiorno, detta "del Vescovo", è un notevole esempio di simile romanico. La facciata ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...