BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] incerto è il Pranzo del lupo di mare (Roma, coll. G. De Blasio), esposto nel 1929 alla Mostra d'arte marinara a Roma. Nell' nel Profeta in vista di Gerusalemme (Roma, coll. L. DeLuca), e certi, elementi simbolici, ben evidenti nel Cardinal decano, ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] (1883, cimitero Monumentale del Verano) e in quello di Giuseppe Maria Papardo (1882, Monreale, S. Rosalia fuori le (post 1870, Città del Vaticano, S. Pietro) e di Antonino deLuca (1883, Roma, S. Lorenzo in Damaso) rendono invece evidente il debito ...
Leggi Tutto
PREDARI, Francesco
Gianluca Albergoni
PREDARI, Francesco. – Nacque a Griante, sul lago di Como, il 16 luglio 1809, figlio cadetto di Giuseppe e di Antonia Curioni.
Fu educato a Milano fino al corso [...] Opere latine, ma che lo condusse a singolar tenzone con Giuseppe Ferrari, anch’egli allora editore delle opere complete di in Lombardia nel decennio 1850-1859, a cura di I. DeLuca, Milano-Napoli 1973, passim. Per i rapporti con Cattaneo: Carteggi ...
Leggi Tutto
STEFANEL, Carlo
Serena Casu
– Nacque a Ponte di Piave (Treviso) il 15 novembre 1925, da Giuseppe, negoziante, e da Isabella Sari, casalinga, entrambi originari di Ponte di Piave. Il padre, proveniente [...] adottato dalla vicina e concorrente Benetton, Carlo, Giuseppe e Giovanna posero in questi anni le basi per al 2000. Profili storici e titoli azionari, a cura di G. DeLuca, Milano 2002, ad ind.; Stefanel Spa, in International directory of company ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] in seguito la carriera di attrice, venendo diretta anche dal padre): DeLuca non è stata solo la compagna di vita del cineasta ligure, Totò Cascio, già protagonista di Nuovo cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore. Tra gli anni Ottanta e Novanta, lavorò ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] 1840; Sentenze di M. Tullio Cicerone, scelte dall’ab. Giuseppe Olivet per uso dei francesi e dal cavaliere A. M Monti di Ennio Quirino Visconti e A. M., a cura di I. DeLuca, Firenze 1961; P. Treves, Lo studio dell’antichità classica nell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] Chiesa. Al seminario di Udine gli fu d’insegnamento Giuseppe Ellero, ma presto egli entrò in contatto con altri ).
Paschini morì a Roma il 14 dicembre 1962.
Fonti e Bibl.: G. DeLuca, Mons. Paschini. La sua scuola. I suoi studi, in Miscellanea P. ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] a quelli della cerchia amicale più prossima (autorevolmente consacrata da lettori d’eccezione come Carlo Bo, Oreste Macrì, GiuseppeDe Robertis), la produzione del primo periodo è tuttavia da valutare, come lo stesso Parronchi ebbe a precisare, entro ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] ben presto superata la robusta concorrenza della tipografia di Luca Antonio Soldi. Il cardinale Ludovisi proteggeva i gesuiti e mosse più, abitando alla «salita di Marforio» presso S. Giuseppede’ Falegnami. L’officina di Rieti era ancora di sua ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] avanti Arthur Rimbaud e Friedrich Nietzsche. Con Mario Marcucci e Luca Ghiselli strinse una forte amicizia, condividendo letture e prime prove a Elena (Leli) Franchetti, allieva viareggina di GiuseppeDe Robertis, con cui ebbe una relazione e con la ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...