CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] Pia Carusio da cui ebbe tre figli Salvatore e Giuseppe, gemelli, e Francesco.
Il C. compì gli studi L. C., in Celebrazioni lincee, CIV (1977), pp. 1-16; G. Caputo-P. DeLuca-A. Merola, L. C., in Boll. della Soc. dei naturalisti in Napoli, LXXXVI ( ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] 110), l’opera fu realizzata a spese di Francesco DeLuca, padre del più noto Tommaso, membro del Sacro firmata e datata 1663, ma assegnata per un travisamento dell’iscrizione a Giuseppe Marullo (F. Di Spirito, in Napoli e il territorio tra tutela ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] liberiste anche quando si diffusero dottrine orientate al protezionismo.
Nel 1858-59, con V. Di Giovanni, P. DeLuca e B. D'Acquisto collaborò alla redazione de L'Idea, di cui fu direttore e autore di scritti, raccolti anche in opuscoli, fra i quali ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] commissionò a un pittore di fama, in questo caso Giuseppe Novello, un ritratto dell’ingegnere (delibera del 16 dicembre 1861 al 2000. Profili storici e titoli azionari, a cura di G. DeLuca, Milano 2002, p. 507. Anche F. Pola, Scheda del Ritratto di ...
Leggi Tutto
PORPORA, Paolo
Giuiseppe Porzio
PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] è stata ricostruita su base stilistica da GiuseppeDe Vito (2000), che ne ha individuato i n. 1835 del Musée des beaux-arts di Strasburgo (S. Bottari, Una traccia per Luca Forte e il primo tempo della natura morta a Napoli, in Arte antica e moderna, ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] dir., XXXIV(1957), pp. 234-242; E. Di Carlo, C. F. B., in Encicl. filos., I, Venezia-Roma 1957, col. 1025; P. DeLuca, Discussioni e indagini sulla natura del rapporto giuridico, in Riv. intern. di filos. d. dir., XXXVIII(1960), pp. 708-749; C. Gray ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] e, lasciato il collegio al conterraneo e sodale F. DeLuca, si ritirò a vita privata, accettando un incarico re di Napoli, Napoli 1942, pp. 32 s., 37-80; D. De Giorgio, Benedetto Musolino e il Risorgimento in Calabria, Reggio Calabria 1953, p. ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] i pratici di maggior spessore (Giovanni Battista DeLuca e il toscano Gregorio Fierli) e i di diritto agrario, 1991, n. 70, pp. 338-357; G. Luseroni, Giuseppe Montanelli e il Risorgimento: la formazione e l’impegno civile e politico prima del ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] anche grazie alla sua amicizia con il pastellista salentino Giuseppe Casciaro: Vorrei e La mia modella, che vennero entrambi in Natura ed arte, Milano 1904-1905, pp. 153-160; P. DeLuca, Un caffè artistico, ibid., Milano 1905-1906, pp. 119-127; ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] lire). Subito dopo la morte, nel 1856 la nipote Giuseppa offrì a Francesco Florimo, bibliotecario nel conservatorio di Napoli marzo 1856, pp. 281 s.; F. DeLuca, Società Reale Borbonica. Cenni necrologici de’ più chiari uomini che ne furono i ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...