TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] L’innocenza difesa di Chelleri e Tito Manlio di Luca Antonio Predieri), Treviso (Delfino: Il Tamerlano di Chelleri in Egitto di Giacomelli, Alessandro nell’Indie di Hasse, revisionato da GiuseppeDe Majo, e Farnace di Leo), ov’era ancora l’anno dopo ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] pagine della Critica, ne affidò la recensione a Giuseppe Antonio Borgese: recensione «severissima» (così Valgimigli Valgimigli con quattro lettere di M. Valgimigli, a cura di I. DeLuca, Milano 1979; M. Valgimigli - G. Pasquali, Storia di un’amicizia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] Odescalchi. Al 1862 risale un progetto per un edificio in via S. Giuseppe a Capo le Case (Roma, Arch. stor. Capit., Titolo 54 Nazionale ..."; il palazzo, più precisamente Capranica del Grillo, poi DeLuca Resta, è sito al n. 114 di via IV Novembre, ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] l’Istituto grafico tiberino su iniziativa dell’editore Luigi DeLuca.
Nel 1950 fu invitato alla Biennale di Venezia (Ragazza l’Unità e l’Avanti!. Nel 1954 l’amico regista GiuseppeDe Santis gli affidò la direzione del colore e l’esecuzione delle ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] invece il sicuro apprezzamento dello zio paterno Giuseppe (che durante il conflitto si guadagnò l monografico; M. Cardelli, La prospettiva estetica di L. V., Firenze 2004; A. DeLuca, L. V.: la via dell’arte moderna, Napoli 2004; R. Golan, The ...
Leggi Tutto
DEL RE, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] esilio in Francia, era tornato a Napoli sotto Giuseppe Bonaparte ed era poi entrato in magistratura: sollevato Napoli 1972, pp. 242, 318, 369 s., 373, 496-500, 573; I. DeLuca, Nievo traduttore, in Giorn. stor. della letter. it., CXLII (1965), pp. ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] ), pp. 865-872; P. Dalla Torre, L'opera riformatrice ed amministrativa di Gregario XVI, in Gregorio XVI. Miscellanea commemorativa, a cura di G. DeLuca, Roma 1948, II, pp. 32 s., 65, 69 s., 78, 90; Pio IX da vescovo a pontefice, a cura di G. Maioli ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] diverse stampe tratte da Luca di Leida, tra le quali La moglie di Putifarre accusa Giuseppe, S. Bartolomeo, S Fornasari - A. Giannotti, Firenze 2003b, pp. 111-134; M.E. DeLuca, Il libro del Sacro Monte della Verna: una “memoria particolare”, in ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] dove, nel 1805, fu accolto dal p. Giuseppe Maria Pignatelli, provinciale della Compagnia napoletana e consacrato di Spoleto. Studi in onore di Arnaldo d’Addario, a cura di L. Borgia - F. deLuca - R. M. Zaccaria, I, Lecce 1995, pp. 305-310; C.E. O’ ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Gino Severini, Filippo de Pisis, Massimo Campigli, Giuseppe Capogrossi, Giorgio De Chirico, Alberto Magnelli, partecipò alla XXV Biennale di Venezia e l’editore romano DeLuca pubblicò la prima monografia, curata da Virgilio Guzzi, contenente ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...