CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] come successore il cugino (Pásztor, p. 174 n. 67). Nonostante la contrarietà di alcuni cardinali e prelati, tra cui l'uditore DeLuca che sosteneva la candidatura del Passionei, Innocenzo XI non ebbe esitazioni e già il 15 novembre comunicò al C. di ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] Sartori, dalla quale ebbe quattro figli: Duccio (1924), Marco (1930), Giuseppe (1937) e Bruna (1940). Con lei si stabilì a San Marziale, fuori piove, edita quello stesso anno da L. DeLuca (Roma 1950). L’attività espositiva intanto continuava con ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] G. P.s in den Jahren von Verdis Aufstieg (1842-1853), in Giuseppe Verdi und seine Zeit, a cura di M. Engelhardt, Laaber 2001, pp et la France: histoire, création et réception de l’oeuvre, a cura di M.R. DeLuca - S. Failla - G. Montemagno, Lucca ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] 10 settembre 1899.
Nel 1901 il nipote fotografo GiuseppeDe Guglielmo vendette al Municipio di Vasto, e dunque , pp. 21, 23, 26, 29 s., 50-87. Per Filippo Palizzi: necr.: P. DeLuca, Arte e artisti: F. P., in Natura ed arte, VIII (1898-99), 24, pp. ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] Giardino e dal ministro delle Finanze Alberto De Stefani. Giuseppe morì a Livorno il 28 gennaio 1926. di Milano dal 1861 al 2000. Profili storici e titoli azionari, a cura di G. DeLuca, Milano 2002, pp. 159, 164, 187, 216, 277, 368, 371, 424 s ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] una impostazione realistica che si richiamava in modo esplicito a Giuseppe Giusti. Una linea di impegno cui, nei modi stampa di ‘Novelliere campagnuolo’ e altri racconti, a cura di I. DeLuca, Torino 1956, e di Teatro, a cura di E. Faccioli, ibid ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] .
Accanto ai dottrinari (François Guizot, Charles de Rémusat, Pierre-Paul Royer-Collard, Victor Cousin riparato in Svizzera allo scoppio della guerra, si incontrò a Como con Giuseppe Garibaldi e con l’amico Emilio Visconti Venosta – trait d’union ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] L’Amleto venne fuso in bronzo da Francesco DeLuca, nella fonderia di «Carmine DeLuca & figli», di cui Solari si servì , pp. 153 s.; L. Saut, Il monumento funebre a Giuseppe Mancinelli nel Recinto degli Uomini Illustri a Napoli, in Studi di ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] gli dedicava una mostra antologica con opere dal 1938 al 1947, presentate in catalogo da Giuseppe Marchiori. Nel 1949 uscì presso DeLuca la monografia di L. De Libero a lui dedicata.
Negli anni Cinquanta l'attività espositiva proseguì intensa; il M ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] il premio Feltrinelli dell’Accademia nazionale dei Lincei. Nel 1968 l’editore DeLuca pubblicò 50 immagini di architetture di Luigi Moretti, con la prefazione di Giuseppe Ungaretti.
Nel 1961 partecipò alla IX Settimana di arte sacra con un intervento ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...