PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] del Regno d’Italia resta imprescindibile lo studio di Giuseppe Pecchio, Saggio storico sull’amministrazione finanziera dell’ex Milano 1999, pp. 21-28 e 190 s.; G. DeLuca, Per una storia del sistema creditizio milanese negli anni della Repubblica ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] Veneto.
Nel 1949 inoltre i Borghi acquistarono le Smalterie DeLuca a Napoli che, sotto la nuova denominazione di diventare l'unico e incontrastato dominatore della Ignis: morti il fratello Giuseppe nel 1954 e il padre nel 1957, nel 1963 il fratello ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca…, Roma 1823, p. 67; A. Bertolotti, Artisti subalpini Bronze statuettes in Woburn abbey. New attributions to L. and Giuseppede Levis, in Apollo, n.s., CXIX (1984), 264, pp ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] tornò a Milano e proseguì gli studi classici al liceo Giuseppe Parini con risultati alterni per la sua precoce vivacità Roma 1997; Critica d’arte 1946-1984, a cura di A. DeLuca, Napoli 2000; Scritti napoletani, con una nota di S.M. Martini ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] isola combatté col grado di capitano contro le truppe di Giuseppe Bonaparte in Spagna.
Dopo la Restaurazione fu col grado scoppiato nel Cilento e capeggiato dal canonico A. M. DeLuca. Nominato commissario del re nei due Principati con pieni poteri ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] si diplomò sotto la guida dello scultore Luigi deLuca, ottenendo anche una borsa di studio istituita dalla MCMLV, Roma 1955; A. Entità, Vitalità delle forme plastiche nella scultura di Giuseppe P., in Sicilia oggi, XVIII (1962), pp. 29-33; E. Papa ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] dello stesso Melloni. Tra gli studenti si distinse Sebastiano DeLuca, che da quel momento legò la sua carriera a quella di Maria Antonia Piria, zia di Raffaele.
La morte di Giuseppe Branchi, titolare della cattedra di chimica all’Università di Pisa, ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] 1843 su una chiesa preesistente: La Vergine Immacolata; S. Giuseppe col Bambino Gesù e coro d'angeli; S. Antonio da 687) e di quattro statue di gesso donate dalla vedova Giulia DeLuca all'Istituto di belle arti di Napoli in ricordo del marito ( ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] nelle sue Memorie inutili (I, Venezia 1797, p. 250). Intorno al 1758 il M. era stato cofondatore, insieme con Giannantonio DeLuca e un altro chierico, dell'Accademia dei Planomaci, della quale fu segretario; con il nome di Filalete "tra i Planomaci ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] in caserma del sergente maggiore telegrafista Pasquale DeLuca, tra dubbi speranze e piccole soddisfazioni, più cospicui quelli di U. e P. Ojetti, di O. Rosai, di G. De Robertis, dei fratelli Orvieto, fino ai più recenti di E. Cecchi, della casa ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...