• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
2371 risultati
Tutti i risultati [2371]
Biografie [914]
Arti visive [594]
Storia [157]
Religioni [129]
Lingua [88]
Diritto [83]
Letteratura [77]
Musica [58]
Temi generali [52]
Diritto civile [46]

MARIA MADDALENA de' Pazzi, santa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA MADDALENA de' Pazzi, santa Giuseppe De Luca Nata a Firenze il 2 aprile 1566 da Camillo Geri de' Pazzi e da Mana di Lorenzo Buondelmonti, il suo nome di battesimo fu Caterina. Ebbe un'infanzia [...] 'ultimo, v. anche l'ed. a cura di E. Venturi, Prato 1884). Per le opere cfr. Vita ed estasi di S. Maria Maddalena de' Pazzi, voll. 3, in 8°, Firenze 1893 (riproduzione di Vita e ratti, voll. 2, Lucca 1716); ivi, nella prefazione, si troverà un saggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA MADDALENA de' Pazzi, santa (2)
Mostra Tutti

ILDEGARDA di Bingen, santa

Enciclopedia Italiana (1933)

ILDEGARDA di Bingen, santa Giuseppe De Luca Nata verso il 1100 a Böckelheim, visse dall'età di 8 anni nel monastero di Disibodnberg, ove fu eletta nel 1136 superiora. Nel 1150 si trasferì nel nuovo [...] correzioni dei già noti. Si attende un'edizione critica del Huyben. Bibl.: Alla bibliografia data da F. Vernet, in Dict. de théol. cathol., VI, ii, col. 2478 segg., si aggiungano gli altri scritti discussi in Analecta Bollandiana, XXXIX (1921), p ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FEDERICO BARBAROSSA – GERUSALEMME – CORRADO III – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILDEGARDA di Bingen, santa (3)
Mostra Tutti

VAUGHAN, Herbert

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUGHAN, Herbert Giuseppe De Luca Arcivescovo di Westminster e cardinale, nato a Gloucester il 15 aprile 1832 di vecchia e nobile famiglia cattolica, morto a Londra il 19 giugno 1903. Dal 1841 al 1847 [...] studiò al collegio dei gesuiti, di Stonyhurst; quindi a quello di Brugelette, nel Belgio; infine, dai benedettini, a Downside Abbey. Nel 1851 andò a Roma; fu ordinato sacerdote a Lucca nel 1854 I primi ... Leggi Tutto

VENI CREATOR SPIRITUS

Enciclopedia Italiana (1937)

VENI CREATOR SPIRITUS Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . Inno che fa parte della liturgia della Pentecoste ed è in uso anche in tutte le orazioni, sia ufficiali e sia private, rivolte allo Spirito [...] Santo. Il Veni Creator non è di Sant'Ambrogio, sebbene il santo vi sia imitato; nemmeno è di S. Gregorio Magno, come s'è anche detto, non avendosene prova alcuna. I più antichi manoscritti che se ne conoscono ... Leggi Tutto

GIOVANNI de Matha, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI de Matha, santo Giuseppe De Luca Nacque il 23 giugno 1160 a Faucon (Provenza) di antica nobiltà militare, studiò ad Aix dal 1172 al 1178; tornato in patria, vi fece un breve esperimento di [...] ne fissò la festa all'8 di febbraio. Bibl.: Fr. Callisto della Provvidenza, Vita di S. Giovanni di Matha, trad. dal francese, Roma 1894; Fr. Antonin de l'Assomption, Les origines de l'Ordre de la Trés-Sainte Trinité d'après les documents, Rome 1925. ... Leggi Tutto

RESPONSORIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPONSORIO Giuseppe De Luca . Questo vocabolo ha un significato storico e un significato attuale. Storicamente, il cantus responsorius era nella salmodia ciò che veniva cantato dal popolo, in risposta [...] l'alleluia, l'offertorio. Nel breviario, sono i versetti dopo le lezioni del mattutino; oppure, in forma ridotta, e col nome di responsorium breve, qua e là in varî altri luoghi. Bibl.: Dictionn. d'arch. chrét. et de lit., s. v. Antienne; Antiphona. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPONSORIO (1)
Mostra Tutti

OTTAVA e OTTAVARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVA e OTTAVARIO Giuseppe DE LUCA . La parola viene da octava (dies; cfr. dominica dies), e designa o il giorno ottavo dopo una festa solenne (anch'esso festivo nella liturgia romana), ovvero tutti [...] gli otto giorni successivi alla festa. Non pare di derivazione giudaica, né se ne hanno segni certi avanti l'epoca costantiniana (cfr. Sozomeno, II, 26, in Patrol. Graeca, LXVII, col. 1008). Dal sec. IV ... Leggi Tutto

GENOCCHI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOCCHI, Giovanni Giuseppe De Luca Sacerdote, nato a Ravenna il 30 luglio del 1860, morto a Roma il 6 gennaio 1926; compì i primi studî nel seminario locale e i corsi di teologia nel Seminario romano [...] come alunno del Seminario Pio in Roma, ove fu ordinato sacerdote il 24 marzo 1883. Nominato professore di storia al seminario arcivescovile di Ravenna, abbandonò l'insegnamento per ascriversi tra i missionarî ... Leggi Tutto

MALACHIA, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACHIA, santo Giuseppe De Luca , Nato di buona famiglia ad Armagh nel 1094, il suo nome originario è Maelmaedhog (latinizzato in Malachia) Ua Morgair. Prete nel 1199, abate di Bangor (nella contea [...] 1198. S. Bernardo ne scrisse la vita. Sotto il nome di S. Malachia corre, dalla fine del 1500, una prophetia de summis pontificibus, dove, con una breve caratteristica si designano e descrivono futuri papi, da Celestino II alla fine del mondo. Fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACHIA, santo (1)
Mostra Tutti

SALMATICENSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMATICENSI Giuseppe De Luca . Il collegio filosofico dei carmelitani era ad Alcalá de Henares, quello teologico a Salamanca: in ambedue i collegi si tenevano corsi di filosofia e teologia, dapprima [...] cinque volumi in-folio. Il titolo della parte teologica è: Collegii Salmanticensis fratrum Discalceatorum B. M. de Monte Carmelo primitivae observantiae cursus Theologicus Summam Theologicam Divi Thomae Doctoris Angelici complectens; l'opera, in nove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 238
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali