GASPARE del Bufalo, Beato
GiuseppeDeLuca
Nato in Roma il 6 gennaio 1786, morto ivi il 23 dicembre 1837. Divenne sacerdote il 31 luglio 1808; rifiutatosi nel 1810 di prestar giuramento di fedeltà al [...] governo napoleonico in Roma, fu esiliato prima a Piacenza e poi a Bologna; ove, rifiutandosi di nuovo nel 1812 al giuramento, fu imprigionato, poi detenuto nella rocca di Lugo e in altre carceri; nel 1814 ...
Leggi Tutto
MATHIEU, François-Désiré
GiuseppeDeLuca
Nato il 27 maggio 1839 a Einville (Meurthe-et-Moselle), prete nel 1863, il 3 gennaio 1893 fu nominato alla sede vescovile d'Angers, successore di Ch.-È. Freppel. [...] Il 30 maggio 1896 fu trasferito a Tolosa, e lavorò molto per il ravvicinamento tra la Santa Sede e la Repubblica. Creato cardinale il 19 giugno, il 14 dicembre 1899 rinunciò alla diocesi e si stabilì in ...
Leggi Tutto
VOBISCUM Formula liturgica che ricorre con frequenza nella Messa e nell'Ufficio, particolarmente dinanzi agli Oremus. Al versetto augurale risponde la formula: Et cum spiritu tuo ("e [sia] con lo spirito [...] 21 del concilio di Braga, ci riporta al 561. Ignota alle liturgie orientali e, pare, alle origini cristiane, prevalse e s'impose nel Medioevo.
Bibl.: H. Leclercq, Dominus vobiscum, in Dictionnaire d'archéeol. chrét. et de lit., IV, 11, coll. 1387-88. ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Guglielmo
GiuseppeDeLuca
Cardinale, nato ad Aversa il 13 aprile 1834, morto a Napoli l'8 gennaio 1897. Studiò nella Badia di Cava dei Tirreni, dove s'iscrisse tra i benedettini, e fu ordinato [...] sacerdote a Napoli il 15 marzo 1855. Nel suo monastero insegnò letteratura, fondò un convitto letterario, studiò diritto, di cui pubblicò nel 1878 tre volumi dal titolo: Fundamenta Juris canonici. Il 21 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
GiuseppeDeLuca
Nato a Volterra (onde il suo nome più noto di volaterranus) il 17 febbraio 1455, si trasferì giovanissimo in Roma, ove menò vita di studî e di pietà severa: apprese [...] 25 gennaio 1522.
Di lui restano un'enciclopedia col titolo di Commentariorum rerum urbanarum libri XXXVIII, pubblicata a Roma nel 1506, altri varî libri e numerose versioni.
Bibl.: Falconcini, Vita de nobil uomo e gran servo di Dio R.M., Roma 1722. ...
Leggi Tutto
MATILDE di Magdeburgo
GiuseppeDeLuca
Mistica tedesca, nata in Sassonia circa il 1210. Nel 1230 si recò a Magdeburgo e vi si rese "beghina" sotto la direzione dei domenicani; nel 1270 entrò nel monastero [...] nel 1280. Scrisse: Das fliessende Licht der Gottheit, pubbl. a cura di P. Gall Morel, Ratisbona 1869; ed. e trad. da W. Schleussner, Magonza 1929, sulla base di un nuovo manoscritto.
Bibl.: J. Ancelet-Hustache, Mechtilde de Magdebourg, Parigi 1927. ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
GiuseppeDeLuca
Nato a Coldirodi, provincia d'Imperia, il 26 settembre 1867, studiò al collegio Vida a Cremona tenuto dai gesuiti e in quello dei barnabiti a Moncalieri; a quindici [...] anni entrò nel noviziato di questi ultimi a Monza, studiò filosofia e teologia all'Apollinare in Roma e vi fu ordinato sacerdote. Si laureò in lettere all'università di Roma nel 1892, in filosofia in quella ...
Leggi Tutto
MARCHI, GiuseppeGiuseppeDeLuca
Archeologo nato a Tolmezzo il 22 febbraio 1795, morto a Roma il 10 febbraio 1860. Si fece gesuita nel 1814, e insegnò retorica al Collegio Romano; ma ben presto, attraverso [...] sotterranei, ebbe l'insigne merito di riaprirli agli studiosi e ai fedeli, e soprattutto d'avervi spesso guidato il giovane G. B. De Rossi, suo grande amico. Diresse gli scavi di S. Agnese e di S. Callisto, e pubblicò I monumenti delle arti cristiane ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
GiuseppeDELUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] la reconnaître, Rouen 1868; F.-X. Bichat, Recherches sur la vie et la mort, Parigi 1852; E. Bouchut, Traité des signes de la mort et des moyens de ne pas être enterré vivant, Parigi 1874; P.-C.-H. Brouardel, La mort et la mort subite, Parigi 1895; S ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
GiuseppeDELUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] ; W. Heitmüller, Im Namen Jesu, Gottinga 1903; F. Perles, Das Gebet im Judentum, Francoforte s. M. 1904; R. Pfender, De la prière juive à la prière chrétienne, 1905; J. Goldziher, Zauberelemente im islamischen Gebet, Giessen 1906; H. Schmidt, Veteres ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...