• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
2371 risultati
Tutti i risultati [2371]
Biografie [914]
Arti visive [594]
Storia [157]
Religioni [129]
Lingua [88]
Diritto [83]
Letteratura [77]
Musica [58]
Temi generali [52]
Diritto civile [46]

IMMAGINE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image) Umberto FRACASSINI Giuseppe DE LUCA Laura OLIVIERI * Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] . Bilder, di varî, in Die Religion in Geschichte und Gegenwart, I, Tubinga 1927, coll. 1098-1106; V. Grumel, Images (culte des), in Dictionn. de théol. cathol., VII, i, coll. 766-844; H. Leclercq, Images (culte des), i Dictionn. d'archéol. chrét. et ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – LEONE III L'ISAURICO – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – IMPERATRICE IRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMAGINE (6)
Mostra Tutti

VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo Giuseppe De Luca Nato a Pouy, oggi Saint-Vincent-de-Paul (Lande) il 24 aprile 1581 (e non a Loyola, né nel 1576), morto il 27 settembre 1660 a [...] mese dopo, già vi aveva fondato la prima confraternita della Carità, in servizio dei malati poveri ed era nata in lui e nella signora de Gondi l'idea delle missioni al popolo: ma non vi restò più di cinque mesi in tutto. Rientrò in casa Gondi, con il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo (1)
Mostra Tutti

DITTICO

Enciclopedia Italiana (1932)

Così si designò in antico l'oggetto risultante dalla riunione per mezzo di cerniera di due tavolette, o valve, che, spalmate internamente di cera, servivano per la scrittura. Questa specie di libretto [...] , Firenze), dipinti anche all'esterno. Bibl.: S. Donati, De' dittici degli antichi, Lucca 1753; A. Gori, Thesaurus veterum attestato con tutta evidenza prima dei secoli III e IV. Bibl.: Diction. d'arch. chrét. et de liturgie, IV, 1, coll. 1045-1170. ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ALESSANDRIA D'EGITTO – ORIENTE BIZANTINO – DITTICI CONSOLARI – ARTE FIAMMINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITTICO (2)
Mostra Tutti

ESORCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un rito magico-religioso in virtù del quale, mediante formule, gesti e oggetti, adoperati insieme con l'invocazione di un essere dotato di potere soprannaturale, si cacciano via i mali influssi spiritici [...] ha conosciuto le pratiche esorcistiche. Nota é quella attestataci da Giuseppe Flavio (Ant. Iud., VIII, 2,5) eseguita dinnanzi benedizione dell'acqua santa. Bibl.: J. Forget, Exorcisme, in Dictionnaire de théologie catholique, V, ii, coll. 1762-1780. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GIUSEPPE FLAVIO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRIANO – VESPASIANO

MOGILEV

Enciclopedia Italiana (1934)

MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Giuseppe DE LUCA Città della Russia Bianca, situata in zona collinosa [...] 1772 venne annessa alla Russia. Nel 1780 a Mogilev ebbe luogo il convegno tra la zarina Caterina II e l'imperatore Giuseppe II. Nel 1812 fu occupata dai Francesi. Nella guerra mondiale Mogilev fu sede del comandante supremo dell'esercito russo. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOGILEV (1)
Mostra Tutti

DOMENICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine si usò designare, sin dalle prime origini cristiane, il giorno che seguiva immediatamente al sabato giudaico: e ciò in onore del Signore (dominus) Ghe risorse in tal giorno. Il nuovo vocabolo è già, secondo alcuni, attestato nel Nuovo Testamento (Apoc., I, 10, ma I Corinzî, XVI, 2, si ha ancora: "il primo giorno dopo il sabato"), ed è assai frequente nei Padri apostolici, anche in ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI APOSTOLICI – NUOVO TESTAMENTO – SETTIMANA SANTA – TERTULLIANO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICA (1)
Mostra Tutti

ENERGUMENI

Enciclopedia Italiana (1932)

Così sono detti, nella esegesi e teologia cattolica, coloro che soggiacciono a un'influenza nefasta e diretta del demonio sulla loro anima e sul loro corpo. Tale influenza si manifesta con effetti che non si saprebbero ascrivere se non a una causa preternaturale (forza fisica superiore a quella ordinaria e possibile in un organismo, previsione del futuro, visione di segreti, ecc.) e con effetti morbosi ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA – ESEGESI – VANGELI – PARIGI – LIPSIA

DOSSOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Dossologie sono dette le lodi in gloria di Cristo che, con la massima frequenza e in forme svariatissime, ricorrono in tutta la primitiva letteratura cristiana. Due brani liturgici oggi conservano un tal nome: il Gloria Patri e il Gloria in excelsis Deo. Le origini del Gloria Patri, da qualcuno volute ritrovare in Matteo, XVIII, 19, appartengono all'età apostolica. Il Gloria Patri ha una ricchissima ... Leggi Tutto
TAGS: RITO ROMANO – MEDIOEVO – LITURGIA – SALMI

BENEDETTO XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XV, papa Gabriele De Rosa Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] essere tale per B. XV anche dopo la fine della guerra. Della politica di B. XV si può ripetere ciò che scrisse Giuseppe De Luca: "La S. Sede fu neutrale: ma la sua neutralità le costò, possiam dire, una doppia guerra: guerra con gli uni, guerra con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XV, papa (4)
Mostra Tutti

CANTIMORI, Delio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTIMORI, Delio Piero Craveri Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini. Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] Riforma cattolica nient'altro che una pagina storiografica della Controriforma), mentre, per le suggestioni delle ricerche di don Giuseppe De Luca, il C. era portato a una maggiore attenzione per le manifestazioni quotidiane di vita religiosa, e dava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GALEAZZO CARACCIOLO – TOTALITARIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIMORI, Delio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 238
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali