• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
2371 risultati
Tutti i risultati [2371]
Biografie [914]
Arti visive [594]
Storia [157]
Religioni [129]
Lingua [88]
Diritto [83]
Letteratura [77]
Musica [58]
Temi generali [52]
Diritto civile [46]

GIACINTO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACINTO, Santo Giuseppe De Luca , Nato nel 1185 nella Slesia, a Kamin, di famiglia molto nobile, studiò a Cracovia, Praga e Bologna, ove si addottorò in teologia e diritto canonico. Nel 1220, incontratosi [...] in Roma con S. Domenico, ne ricevette l'abito del suo nuovo ordine, fatta la professione religiosa, tornò in patria, ove fondò varî monasteri domenicani; svolse opera attivissima di missionario dal Mar ... Leggi Tutto

TRIDUO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIDUO (triduum "periodo di tre giorni") Giuseppe De Luca Il numero tre ha sempre riscosso particolare attenzione tra i cristiani: tre sono le Persone della SS. Trinità, tre i giorni tra la morte e la [...] risurrezione di Cristo, ecc. Nella liturgia si hanno spesso cicli di preghiere conclusi nello spazio di tre giorni: ad esempio, le rogazioni e l'ufficio delle tre ferie maggiori nella settimana santa. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIDUO (1)
Mostra Tutti

SUDDIACONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDDIACONO Giuseppe De Luca . È il primo degli ordini maggiori (v. ordine sacro); tuttavia non è ritenuto, generalmente, né d'origine divina né d'origine apostolica, ma semplicemente d'istituzione [...] Già dalla metà del sec. III si hanno le prime menzioni del suddiacono. Col suddiaconato, nella disciplina attuale della Chiesa romana, incomincia l'obbligo del breviario e il voto del celibato. Bibl.: P. Gasparri, De sacra ordinatione, Parigi 1894. ... Leggi Tutto

GABRIELE dell'Addolorata, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIELE dell'Addolorata, Santo Giuseppe De Luca Nome religioso di Francesco Possenti, nato in Assisi il 1° marzo 1838. Studiò presso i gesuiti; il 21 settembre del 1856 entrò fra i passionisti nel [...] ritiro di Morrovalle. Professò un anno dopo; seguì il corso di filosofia nel ritiro di Pievetorina nelle Marche, e dal 1859 quello di teologia nel ritiro d'Isola del Gran Sasso; quivi morì il 27 febbraio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELE dell'Addolorata, Santo (1)
Mostra Tutti

MOMBRIZIO, Bonino

Enciclopedia Italiana (1934)

MOMBRIZIO, Bonino Giuseppe De Luca Umanista, nato nel 1424 e morto tra il 1482 e il 1502. Studiò a Ferrara e insegnò a Milano, dove fu molto reputato per la dottrina vasta e la bontà della vita. Pubblicò [...] varî scritti antichi, come le Cronache di Eusebio, Girolamo, Prospero e Matteo Palmieri (Milano 1475), gli Scriptores hist. Augustae, il Glossario di Papia, i Mirabilia di Solino. È particolarmente citato ... Leggi Tutto

ONORATO di Santa Maria

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORATO di Santa Maria Giuseppe DE LUCA Nato il 4 luglio 1651 a Limoges in Francia, morto a Lilla il 3 novembre 1729. Entrato fra i carmelitani scalzi nel 1671, lasciò il suo nome familiare che era [...] Biagio Vauzelle. Filosofo, scrisse contro Descartes e Gassendi; teologo, contro i giansenisti; storico, trattò di cronologia biblica e di metodologia critica. Molto si occupò e stampò di teologia mistica, ... Leggi Tutto

REVERENDO

Enciclopedia Italiana (1936)

REVERENDO Giuseppe De Luca . Appellativo d'onore, oggi in uso soltanto per gli ecclesiastici, ma che risale ai primi secoli cristiani. Se nel latino aureo ed argenteo conservò un senso vago, già nel [...] codice teodosiano (I, 55, 8) ne troviamo consacrato l'uso ufficiale: "reverendissimi episcopi". In italiano, c'è segni d'uso incerto sino al Boccaccio; (Dante, Paradiso, XIX, 102, chiama "reverendi" i ... Leggi Tutto

ROCCHETTO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCHETTO Giuseppe De Luca . Sopravveste in forma di cotta (v.), ma da essa differente per la completa chiusura delle maniche, per maggior ricchezza d'ornamenti, e perché riservato non a tutti i chierici [...] ma a quelli, fra essi, constituiti in dignità. Non ha carattere di veste liturgica. Il nome non è più antico del secolo XIII; ma l'abito è trasformazione dell'antica alba o camisia. Bibl.: G. Braun, Die ... Leggi Tutto

MARTÍNEZ de RIPALDA, Juan

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ de RIPALDA, Juan Giuseppe De Luca Nato a Pamplona (Navarra) nel 1594, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1609; professò filosofia e teologia a Salamanca e a Madrid, dove morì il 26 aprile 1648. [...] , censore dell'inquisizione e prese viva parte alle discussioni dottrinali del suo tempo e alla vita sociale. Un altro Juan M. de Ripalda, pure gesuita, ma più missionario che teologo, visse dal 1646 al 1727. Bibl.: C. Sommervogel, Bibliothèque ... Leggi Tutto

SUPEREROGATORIE, OPERE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPEREROGATORIE, OPERE Giuseppe De Luca . Con questo vocabolo, nella teologia cattolica, vengono designate quelle opere buone che non sono comandate, ma soltanto consigliate, ai fedeli, oppure, se [...] possano dirsi meritorie, e sostengono che anche quelle comandate sono tali. Bibl.: Schwane, De operibus supererogatoriis et consiliis evangelicis in genere, Münster 1868; e cfr. F. Suarez, De Gratia, l. 12, c. 5, n. i (Opera omnia, Parigi 1858, X, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 238
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali