• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
2371 risultati
Tutti i risultati [2371]
Biografie [914]
Arti visive [594]
Storia [157]
Religioni [129]
Lingua [88]
Diritto [83]
Letteratura [77]
Musica [58]
Temi generali [52]
Diritto civile [46]

OSTIARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTIARIO (lat. janitor, ostiarius aedituus) Giuseppe De Luca È il più umile fra i gradi della gerarchia ecclesiastica. Ordine minore la cui prima menzione risale al sec. II, e che, sull'inizio almeno, [...] comportava l'obbligo di custodire non soltanto l'accesso dell'edificio sacro, ma tutto l'edificio e le sue cose: all'incirca portiere, sagrestano e, forse, rettore. Oggi non ha altro valore che di grado ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTIARIO (1)
Mostra Tutti

GUÉMANGER, Prosper-Louis-Pascal

Enciclopedia Italiana (1933)

GUÉMANGER, Prosper-Louis-Pascal Giuseppe De Luca Nato il 4 aprile 1805 à Sablé-sur-Sarthe (Francia), morto a Solesmes il 30 gennaio 1875. Prete nel 1827, conobbe il Lamennais e fu in carteggio con lui; [...] nel 1830 prese possesso dell'abbazia di Solesmes abbandonata, e, dopo aver professato nel monastero di S. Paolo fuori le mura in Roma nel 1837, diede vita alla congregazione benedettina che oggi ha nome ... Leggi Tutto

ISIDORO Agricoltore, Santo

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIDORO Agricoltore, Santo Giuseppe De Luca Nacque sulla fine del secolo XII, a Madrid, durante il regno di Alfonso VI di León. Visse quasi tutta la sua vita come contadino, a giornata o in servizio [...] numerosi miracoli attribuitigli durante e dopo la vita è rimasta larga eco nella letteratura spagnola (ad es. il San Isidro di Lope de Vega). Fu canonizzato nel 1622. È patrono di Madrid e dei contadini. La sua festa cade il 15 maggio. Bibl.: Acta ... Leggi Tutto

IVO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IVO (o Ivone), santo Giuseppe De Luca Nato in Bretagna a Kermartin presso Tréguier il 17 ottobre 1253, studiò a Parigi (1267) diritto civile, e a Orléans (1277) diritto canonico; nel 1280 fu assunto [...] nel 1293 di Louannec, morì quivi il 19 maggio 1303. È famoso, sopra di lui, il motto: "Advocatus et non latro: res miranda populo". Bibl.: Acta Sanctorum, maggio IV, p. 537 segg.; A. de la Borderie, S. Daniel Perquis e D. Tempier, Monuments originaux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GREGORIO da Rimini

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO da Rimini Giuseppe De Luca Discendente della famiglia dei Tortoricci, dell'ordine degli eremitani di S. Agostino, nel 1322 studente a Parigi, poi baccelliere nel 1332, infine creatovi dottore [...] nel 1345, dopo avere insegnato a Bologna, a Padova, a Perugia. Eletto generale del suo ordine nel 1357, morì a Vienna l'anno seguente. Insigne per pietà e dottrina, fu molto celebre ai suoi giorni e discusso. ... Leggi Tutto

TORNIELLI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNIELLI, Girolamo Giuseppe De Luca Nacque a Cameri presso Novara il 1° febbraio 1693; entrato fra i gesuiti il 19 ottobre 1710, a Venezia cominciò la sua missione di predicatore, che gli procurò fama [...] ediz., Bologna 1752), o "raccolta di canzoni in aria marinaresca sopra le festività di Maria"; e il Quaresimale uscito postumo (Milano 1753) che ebbe molte edizioni. Bibl.: C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, VIII, pagine 101-104. ... Leggi Tutto

GUYON, Jeanne-Marie

Enciclopedia Italiana (1933)

GUYON, Jeanne-Marie Giuseppe De Luca Jeanne-Marie de la Motte Guyon, nata Bouvier, fu scrittrice mistica. Nata a Montargis il 13 aprile 1648, allorché rimase vedova nel 1676 si dedicò interamente a [...] Morì il 9 giugno 1717 a Blois. I suoi scritti d'ascetica quietista, già apparsi isolatamente, furono raccolti in Œuvres complętes de Madame Guyon, Parigi [Losanna] 1790. Bibl.: L. Guerrier, Madame Guyon, Parigi 1881; M. Masson, Fénelon et M.me Guyon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUYON, Jeanne-Marie (1)
Mostra Tutti

OMERALE, VELO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERALE, VELO Giuseppe DE LUCA . Velo o drappo ornato comunemente di trapunti, in uso nella liturgia cattolica, che prende il suo nome dal fatto che ricopre gli omeri. È adoperato dal suddiacono, nella [...] messa solenne; dall'accolito, nella messa pontificale; dal sacerdote (o dal vescovo), nelle processioni del SS. Sacramento e nella semplice benedizione. In questi ultimi due casi è bianco nel rito latino, ... Leggi Tutto

KYRIE ELEISON

Enciclopedia Italiana (1933)

KYRIE ELEISON Giuseppe De Luca . Supplicazione liturgica che riproduce in lettere latine le due parole greche Κύριε ἐλέησον "Signore, abbi pietà". Ha antecedenti, non solo nel Nuovo e nell'Antico Testamento, [...] ove è ancora restata nella liturgia latina (messa e breviario), sta ad attestare quasi sempre antiche più lunghe supplicazioni. (V. anche messa). Bibl.: F. Cabrol, Kyrie Eleison, in Dict. d'archéol. chrétienne et de lit., VIII, i, coll. 908-916. ... Leggi Tutto

MARRACCI, Ippolito

Enciclopedia Italiana (1934)

MARRACCI, Ippolito Giuseppe De Luca Nato a Lucca il 17 gennaio 1604, entrò giovanissimo nella congregazione dei chierici della Madre di Dio, morì in Roma il 18 maggio 1675 nella casa di S. Maria in [...] Marianae (ivi 1659). Di altro argomento: Fides Caietana (Firenze 1655, spesso ristampata), apologia del cardinale Gaetano (v. de vio); Vindicatio Chrysostomica (Roma 1664). Inediti sono un Bullarium Marianum, voll. 2, e una Idea bibliothecae magnae ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 238
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali