• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
2371 risultati
Tutti i risultati [2371]
Biografie [914]
Arti visive [594]
Storia [157]
Religioni [129]
Lingua [88]
Diritto [83]
Letteratura [77]
Musica [58]
Temi generali [52]
Diritto civile [46]

MORONI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1934)

MORONI, Gaetano Giuseppe De Luca Nato in Roma il 17 ottobre 1802, morto ivi il 3 novembre 1883. Facendo il barbiere, conobbe i camaldolesi di S. Gregorio al Celio, e Mauro Cappellari, loro abate, quando [...] fu fatto cardinale, lo prese come cameriere, e quando divenne papa (Gregorio XVI), come primo aiutante di camera. Segretario particolare del papa, ne condivise tutta l'impopolarità; corsero su di lui le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

TOMMASI, Giuseppe Maria, beato

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASI, Giuseppe Maria, beato Giuseppe De Luca Nacque di nobile casato ad Alicata (diocesi di Girgenti) il 12 settembre 1659; il 25 marzo 1666 a Palermo professò fra i teatini. Dal 1673 in poi fu sempre [...] e Antiphonaria Romanae Ecclesiae; e così molte altre opere di critica biblica, liturgica e teologica. Le sue opere sono raccolte in 11 volumi (Roma 1747 segg.). Bibl.: A. F. Vezzosi, I scrittori de' Cherici Regolari, II, Roma 1780, p. 360 e seguenti. ... Leggi Tutto

INVESTITURA

Enciclopedia Italiana (1933)

INVESTITURA Giuseppe De Luca Questo termine, notissimo nella storia medievale della Chiesa, oggi non figura più nel Codex iuris canonici. Nel diritto feudale, l'investitura, a chi già aveva il ius ad [...] rem seu personale, dava il ius in re seu reale, attraverso la traditio o consegna. Quando e come l'istituto, prevalente nel diritto franco, sia entrato nel diritto canonico, e quali e quante controversie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVESTITURA (4)
Mostra Tutti

HARLAY de Champvallon, François de

Enciclopedia Italiana (1933)

HARLAY de Champvallon, François de Giuseppe De Luca Nato a Parigi il 14 agosto 1625, di famiglia nobilissima per vescovi e parlamentari, fu arcivescovo di Rouen dal 1651, e dal 1671 di Parigi. Sostenne [...] , impigliato nelle più spinose faccende politiche, lasciò molto a desiderare come uomo di fede e di chiesa: e su di lui rimangono motti celebri e giudizî atroci. Morì a Parigi il 6 agosto 1695. Bibl.: Legendre, Vita Francisci de H., Parigi 1720. ... Leggi Tutto

SÉGUR, Louis-Gaston de

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉGUR, Louis-Gaston de Giuseppe De Luca Nato a Parigi il 15 aprile 1820, morto ivi il 9 giugno 1881. Addetto d'ambasciata a Roma e pittore, nel 1847 fu ordinato sacerdote. Si dedicò all'apostolato fra [...] : e fu tra gli autori che più contribuirono alla formazione di quel cattolicismo devozionale, tipico della Francia dell'Ottocento. Le sue opere furono raccolte in 10 volumi, Parigi 1876-1877. Bibl.: L.-G.-A. de Ségur, Mgr. De S., Parigi 1882. ... Leggi Tutto

MATTUTINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTUTINO Giuseppe De Luca . Con questo nome viene designata, nella liturgia romana odierna, la prima parte di cui consta l'Ufficio quotidiano (v. breviario). Contiene tre notturni, preceduti da alcune [...] preci, dal salmo Venite exultemus e dall'inno; ciascun notturno consta di tre salmi con antifone, conclusi alla fine dalla recita di tre lezioni desunte dall'Antico Testamento al primo notturno, dalla ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – SETTIMANA SANTA – ANTIFONE – TE DEUM – SALMI

NOVENA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVENA Giuseppe De Luca . Pratica devozionale, ignota ai libri liturgici, con cui si dedicano nove giorni alla preparazione d'una festa del Signore o dei santi, o si domanda una grazia particolare. [...] Nel senso di speciali suffragi, celebrati per nove giorni consecutivi dopo la morte - uso rimasto solo per i papi -, il termine è "novendiali" in italiano (novemdialia latino). L'origine sembra doversi ... Leggi Tutto
TAGS: NOVENDIALI – MEDIOEVO – LATINO

MENOLOGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENOLOGIO Giuseppe De Luca . Con questo vocabolo proprio della liturgia greca possono venir designati i menei, le collezioni di notizie agiografiche di sinassarî, l'indice delle lezioni scritturali [...] assegnate per ciascun giorno nell'ufficio, e infine collezioni in genere di vite di santi. Il menologio più celebre, in quest'ultimo senso, è quello di Simone Metafraste; ma se ne conoscono di varî tipi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOLOGIO (1)
Mostra Tutti

GRADUALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADUALE Giuseppe De Luca . Nel messale di rito latino graduale è quel gruppo di versetti che segue l'epistola. Si compone di due parti, un certo numero di versetti di un salmo (in genere due), più [...] il cosiddetto "verso alleluiatico"; questo secondo elemento, in certi tempi dell'anno, è omesso; e al suo posto subentra un brano, che ha il nome di tractus. Così come oggi è, può dirsi piuttosto reliquia ... Leggi Tutto

OREMUS

Enciclopedia Italiana (1935)

OREMUS ("preghiamo!") Giuseppe De Luca Formula di esortazione e invito alla preghiera, che ricorre con molta frequenza nei libri della liturgia romana, sia nella messa e nel breviario, sia nel Pontificale [...] e nel Rituale. Oggi è, tranne casi rarissimi, adoperata innanzi a tutte le orazioni che ricorrono nel rito sacro, sotto forma di colletta (v.). È uso particolare, ma non esclusivo, del rito romano; e pare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 238
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali