• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
2371 risultati
Tutti i risultati [2371]
Biografie [914]
Arti visive [594]
Storia [157]
Religioni [129]
Lingua [88]
Diritto [83]
Letteratura [77]
Musica [58]
Temi generali [52]
Diritto civile [46]

GIOVANNA Frémyot di Chantal, santa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA Frémyot di Chantal, santa Giuseppe De Luca Nata a Digione di nobilissima famiglia di magistrati e militari, il 28 gennaio del 1572, andò sposa nel 1592 al barone di Chantal e visse con lui [...] di S. Francesco di Sales, è venerato nella chiesa della Visitazione ad Annecy. Beatificata nel 1751, fu canonizzata da Clemente XIII nel 1767. Bibl.: Sainte-J.F.F. de Chantal, sa vie et ses øuvres, voll. 8, Parigi 1874 e segg.; E. Bougaud, Hist ... Leggi Tutto

VENI SANCTE SPIRITUS

Enciclopedia Italiana (1937)

VENI SANCTE SPIRITUS Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . Inno che fa parte della liturgia della Pentecoste. Il Wilmart, che per ultimo ha studiato il problema della composizione di questo inno, [...] scarta i nomi di Roberto il Pio (morto nel 1031) e di Ermanno Contratta (morto nel 1054) come quelli del probabile autore dell'inno stesso, e, senza escludere la paternità di Innocenzo III (morto nel 1216), ... Leggi Tutto

MOLINA, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINA, Alfonso Giuseppe De Luca Nato in Spagna tra la fine del sec. XV e il principio del sec. XVI, emigrò fanciullo ancora (secondo altri, giovane) nel Messico con i genitori. Quivi, al giungere dei [...] primi missionarî francescani, si unì a loro; e con la conoscenza profonda ch'egli aveva della lingua nativa del Messico, poté per 50 anni promuovere il cristianesimo fra gl'indigeni e istradare all'evangelizzazione ... Leggi Tutto

SCHELL, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELL, Hermann Giuseppe De Luca Nato a Friburgo in Brisgovia il 28 febbraio 1850, morto a Würzburg il 31 maggio 1906. Fu ordinato sacerdote il 17 agosto 1873; fu dal 1879 al 1881 alla chiesa dell'Anima [...] in Roma; quindi professore nel 1884, e nel 1888 ordinario di apologetica, di storia dell'arte cristiana e di scienza della religione a Würzburg. Parlatore e maestro riputato in teologia, più che alla tradizione ... Leggi Tutto

RODOLFO de Rivo

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO de Rivo Giuseppe De Luca Nome latinizzato dell'olandese Roelof (Roilof) van der Beek (van der Beeken). Nato a Breda, nel Brabante, circa la metà del sec. XIV, iniziò in patria gli studî e li [...] sta nei trattati liturgici: il Martyrologium in versi, il Calendarius ecclesiasticus generalis, il trattato De psalterio observando, il Liber de officiis ecclesiasticis. Le sue dottrine ebbero grande importanza nella storia e nella pratica della ... Leggi Tutto

MAMACHI, Tommaso Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMACHI, Tommaso Maria Giuseppe De Luca Nato nell'isola di Chio il 4 dicembre del 1713, si fece domenicano e fu poi a S. Marco di Firenze e alla Minerva di Roma. In Roma insegnò fisica alla Sapienza [...] e di papi, consultore di congregazioni romane. Prese parte alle più grosse controversie del suo tempo (tra Appellanti e Gesuiti, per Juan de Palafox, con G. Cadonici e G. D. Mansi, contro il Febronio, ecc.). Le sue opere sull'antichità cristiana e di ... Leggi Tutto

MAFFI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFFI, Pietro Giuseppe De Luca Cardinale, nato il 12 ottobre 1858 in Corteolona (Pavia), morto a Pisa il 17 marzo 1931. Entrò nel 1875 nel seminario di Pavia; sacerdote nel 1881, coltivò studî di fisica [...] e astronomia: nel marzo 1901 seguì, come vicario generale, il suo vescovo Riboldi, trasferito alla sede arcivescovile di Ravenna; il 9 giugno 1902, morto il Riboldi, vi era preconizzato vescovo. Nel 1903 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFI, Pietro (2)
Mostra Tutti

NORIS, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

NORIS, Enrico Giuseppe De Luca Cardinale agostiniano, nato a Verona il 29 agosto 1631, morto a Roma il 22 febbraio 1704. Archeologo, storico, teologo e controversista, si rese celebre soprattutto per [...] locale. Il meglio delle opere del N. fu pubblicato in 4 voll. in-folio a Verona, tra il 1729 e il 1732, a cura dei fratelli Ballerini: Henrici Norisii Veronensis Augustiniani Opera Ormnia. Bibl.: Dictionnaire de théol. cath., XI, i, coll. 796-802. ... Leggi Tutto
TAGS: INQUISIZIONE – CARDINALE – FRANCIA – PADOVA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIS, Enrico (2)
Mostra Tutti

MEDINA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDINA, Bartolomeo Giuseppe De Luca Domenicano e teologo spagnolo, fra i più grandi della cosiddetta "seconda Scolastica". Nacque a Medina nel 1527; studiò a Salamanca, dov'ebbe maestro il Vitoria; [...] dice: "Si est opinio probabilis, licitum est eam sequi, licet opposita sit probabilior" (cfr. Döllinger e Reusch, Geschichte der Moralstreitigkeiten, Nördlingen 1889, I, pp. 28-29). Bibl.: M.-M. Gorce, in Dict. de théol. cath., X, i, pp. 481-85. ... Leggi Tutto

ONORATO di Lérins, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORATO di Lérins (o di Arles), santo Giuseppe De Luca Cassiano, dedicando a lui e ad Eucherio (v.) la seconda serie delle sue Collationes, riferisce (Patrol. Lat., IL, col. 843 segg.) che fu uomo di [...] grande santità, e che, "ingenti fratrum coenobio praesidens", gli aveva mostrato il desiderio d'aver altri suoi scritti. Visitò col fratello la Palestina, e fondò verso il 410 il celebre monastero di Lérins ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 238
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali