• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
2371 risultati
Tutti i risultati [2371]
Biografie [914]
Arti visive [594]
Storia [157]
Religioni [129]
Lingua [88]
Diritto [83]
Letteratura [77]
Musica [58]
Temi generali [52]
Diritto civile [46]

OLIER, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIER, Jean-Jacques Giuseppe De Luca Fondatore dei sulpiziani, nato a Parigi il 20 settembre 1608, morto ivi il 2 aprile 1657. Studiò a Lione, dove conobbe S. Francesco di Sales, e si distinse per l'ingegno [...] Paoli, si diede all'istruzione catechistica dei poveri. Si ordinò prete nel 1633, e si unì al padre De Condren. Al 1641 risale il primo passo per la creazione d'un seminario; l'O. prese per sé la parrocchia di San Sulpizio, con l'idea di risollevarla ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI SALES – SULPIZIANI – SORBONA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIER, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

MORTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTIFICAZIONE Giuseppe De Luca . Nel linguaggio ascetico cristiano per mortificazione s'intende la lotta che il cristiano deve sostenere per osservare la legge divina e raggiungere la perfezione. Essa [...] con quello di perfezione (cfr. S. Tommaso, Summa theologica, IIª-IIae, q. 184, a. 2). Bibl.: O. Zimmermann, Lehrbuch der Aszetik, Friburgo in B. 1929; R. Garrigou-Lagrange, L'amour de Dieu et la croix de Jésus, Juvisy (S.-et-O.) 1929, pp. 283-406. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

TUZIORISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUZIORISMO Giuseppe De Luca Del problema se e quando sia lecito seguire nella pratica l'opinione probabile, quando si dubita dell'esistenza o meno d'una legge, la teologia morale conosce varie soluzioni; [...] il rigorismo, il tuziorismo, il probabiliorismo, l'equiprobabilismo, il compensazionismo, il probabilismo, il lassismo. Il rigorismo afferma non esser mai lecito seguire l'opinione in favore della libertà ... Leggi Tutto

VENTURA, Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURA, Gioacchino Giuseppe De Luca Sacerdote teatino, nato a Palermo l'8 dicembre 1792 di nobile famiglia, morto a Versailles il 2 agosto 1861. Entrato fra i teatini nel 1817, cominciò come predicatore [...] e conferenziere, e levò tanto nome di sé che Leone XII lo nominò professore di diritto canonico alla Sapienza. Nel 1830 fu generale dei teatini, sino al 1833. Scrisse libri di filosofia, di politica, di ... Leggi Tutto

GIACOMO della Marca, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO della Marca, Santo Giuseppe De Luca Nacque a Monteprandone, provincia di Ascoli, nel 1391; studiò a Offida, ad Ascoli, a Perugia, ove si laureò in diritto. Il 26 luglio 1416, ad Assisi, entrò [...] parte alle controversie tra minori conventuali e osservanti, e negli ultimi anni diede occasione che divampasse la controversia de sanguine Christi. Le sue opere oratorie, teologiche, pastorali sono in gran parte ancora inedite; la sua libreria, con ... Leggi Tutto

GIOVANNI Gualberto, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Gualberto, santo Giuseppe De Luca Fondatore dell'ordine vallombrosano. Le date della sua vita sono molto incerte e tuttora discusse; nato a Firenze da famiglia nobile nell'ultimo decennio (o [...] prima?) del sec. X, menò la vita dei suoi pari, sin quando, incontratosi con l'uccisore di un suo parente, piuttosto che vendicarsi, gli perdonò, scorgendo la croce che l'avversario aveva fatto con le ... Leggi Tutto

SINGLIN, Antoine

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGLIN, Antoine Giuseppe De Luca Nacque a Parigi verso il 1607. Circa a ventidue anni desiderò farsi prete. S. Vincenzo de' Paoli, che lo dirigeva, lo fece studiare e lo prese con sé, appena suddiacono, [...] con loro. Dovette evadere e nascondersi. Morì a Parigi il 16 aprile 1664. I suoi sermoni uscirono postumi in 5 volumi a Parigi, dal 1671 al '73, col titolo Instructions chrétiennes sur les mystères de N. S. Jéśus Christ et sur les principales fêtes. ... Leggi Tutto

SALVE REGINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVE REGINA Giuseppe De Luca REGINA Antifona del breviario in onore della Vergine Maria, ma divenuta popolarissima come preghiera comune. Nell'uso liturgico, è recitata alla fine del breviario o di [...] 1003). Non sembra anteriore, comunque, al sec. XI. Leggendarie sono le aggiunte ascritte a S. Bernardo (cfr. E. Vacandard, Vie de Saint Bernard, II, Parigi 1920, p. 81). L'uso liturgico pare sia dovuto ai domenicani, e poi ai francescani. Molti temi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVE REGINA (1)
Mostra Tutti

PITRA, Jean-Baptiste-François

Enciclopedia Italiana (1935)

PITRA, Jean-Baptiste-François Giuseppe De Luca Cardinale, nato il 1° agosto 1812 a Champforgeuil (Saône-et-Loire), morto a Roma il 9 febbraio 1889. Ordinato sacerdote nel dicembre del 1836, insegnò [...] Solesmense, voll. 4 (Parigi 1852-58); Iuris Ecclesiastici Graecorum historia et monumenta, voll. 2 (Roma 1864-68); Hymnographie de l'Èglise Grecque (Roma 1867); Analecta Sacra Spicilegio Solesmensi parata, voll. 8 (di cui il sesto non fu pubblicato ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINO – CARDINALE – F. CABROL – FRASCATI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITRA, Jean-Baptiste-François (1)
Mostra Tutti

MANSI, Gian Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSI, Gian Domenico Giuseppe De Luca Erudito, nato a Lucca il 16 febbraio 1692, morto ivi il 27 settembre 1769. Entrò nella congregazione dei chierici regolari della Madre di Dio, e fu professore in [...] Napoli. Richiamato in Lucca dal suo arcivescovo, vi attese alle sue collezioni erudite, e, per esse, percorse più volte l'Italia, la Francia e la Germania. Clemente XIII nel 1765 lo creò arcivescovo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 238
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali