AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] ricoprì la stessa carica nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso, ed infine nella basilica di S. ed impegnativa si ha da Giuseppe Giamberti, che, in una 295-302, di G. B. Martini; in Prencipes de composition des écoles d'Italie, III, pp. 155-157 ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] nel salone del palazzo Incontri in via de' Servi: il Marrini precisa che della chiesa di S. Lorenzo in Firenze in occasione della fu sepolto in S. Felice in Piazza. Lasciò il figlio Giuseppe, che anche divenne buon decoratore in affresco.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] 20 febbr. 1778. Aveva sposato nel 1738 Giuseppe Verati, medico e pubblico lettore di medicina, 527; G.Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 180 s.; E. De Tivaldo, Biografia degli italiani illustri, VII, Venezia 1840, pp. 190 ss.; G.B ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] stimmate per la chiesa di S. Lorenzo in Panisperna, il cui incarico fu con La Vergine che appare a s. Giuseppe da Copertino e al beato Andrea Conti per collezionismo nella Roma del '700, a cura di E. De Benedetti, Roma 1993, pp. 141-184; Id., ...
Leggi Tutto
COMINO, GiuseppeLorenzo Baldacchini
Nacque a Cittadella (Padova) verso la fine del sec. XVII.
Fece le sue prime esperienze come apprendista nell'officina dello stampatore padovano Giambattista Conzatti, [...] alcune opere, e di due tedeschi: Lorenzo, abile legatore, e Matteo. Nel catalogo così che prime a vedere la luce furono il De motu aquae mixto del veneziano Giambattista Poleni, salito dell'opera del Corradini di Giuseppe Rocco Volpi, fratello dei due ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] del suo dotato allievo Lorenzo Pasinelli, e nel più 371); Adorazione dei Magi (Bologna, S. Giuseppe fuori Porta Saragozza); La gloria di s. 331; L. C. J. Frerichs, Italiaanse Tekeningen, I, De 17 de eeuw., Amsterdam 1973 (catal.), nn. 21-24; F. ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] trasferì a Roma quando Giuseppe Ottavio aveva soli undici abitò (dal 1686 alla morte), in S. Lorenzo in Damaso (1692-1721), in S. Agostino , Edizioni musicali perdute e musicisti ignoti nella Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica di G.O. ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] storiografia veneziana con i saggi su Maistre Martin da Canal, sulla storiografia quattrocentesca, in particolare Bernardo Giustinian e Lorenzode Monacis, in cui l’incontro fra cultura latina e cultura greca ben si inquadrava nella sua visione di ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] Seicento: su disegni del figlio Lorenzo e di C. Massimo, noto ).
Dei figli del G., solo Giuseppe si dedicò all'arte paterna. Nacque cc. 100, 104, 296, 303; G. Baglione, Le vite de' pittori scultori et architetti, Roma 1642, p. 398; M. Piacentini ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] Nostro Signore in S. Giuseppe) o rivelatesi di scarsa II, pp. 288 s.; A. Venturi, Le opere de' Pittori ferraresi del '400secondo il catalogo di B. Berenson , pp. 135, 137 s., 140, 145 5.; R. Varese, Lorenzo Costa, Milano 1967, pp. 24 s., 40, 42, 45, 49 ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...