BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] Monticelli d'Ongina, nella chiesa di S. Lorenzo, Giuseppe venduto dai fratelli e I gioielli trovati nel sacco nel '700, catal., Genova 1969, pp. 54 s., attr. a O. De Ferrari).
Nell'ultimo periodo della sua vita il B. lavorò per Giacomo Lomellini ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] la bottega del padre di questo, Lorenzo. Vaccaro lo volle infatti con al 1732 della collaborazione dell'ingegnere Giuseppe Stendardo, e fino al 1738 del Granucci.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori e architetti napoletani, III ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] Fonzi, p. 143).
Fallito ogni tentativo di accordo e partito il De Angelis per la Corsica (7 apr. 1760), Genova emetteva il ministro napoletano inviò in Corsica un prete corso, certo don Lorenzo, nel tentativo di intavolare trattative con i ribelli, e ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] Giovanni Battista (questo nella chiesa di S. Giuseppe), mentre l'Immacolata fu rubata nel secolo Turchi nel vescovado di Parma, un S. Lorenzo da Brindisi (1782-83, nella Gall. i Beati Nicola Longobardi e Gaspare de Bono della stessa galleria.
Il C ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] passò poi ad altri); Lettera di Lorenzo Giustiniani al chiar. sig. L già il giorno successivo Giuseppe Bonaparte lo retrocedeva, con G. Orloff, Mémoires historiques, politiques et littéraires sur le Royaume de Naples, V, Paris 1821, p. 84; N. Morelli, ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] 1669 prese l'abito assumendo il nome di Lorenzo. Terminato l'anno di noviziato professò i voti un nuovo patriarca nella persona di Giuseppe di Raifun. La S. Sede trovò il tempo di scrivere l'Historia polemica de Graecorum schismate, edito poi a Roma in ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] un certo periodo a Digione presso il marchese Fyot de la Marche ed eseguì, forse, alcuni lavori nel a S. Ippolito in S. Lorenzo a Milano e, tra i primi un particolare bitume liquido, realizzato da Giuseppe. Dopo due infruttuosi tentativi, a ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] al pulvinare, sul quale sorge uno de' più insigni portici moderni, con era opposto all'uso delle colonne di S. Lorenzo); "pietre del demolito castello servirono al recinto un Canonica (spesso indicato come Giuseppe Antonio), ma non sappiamo nemmeno ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] apparato allestito nella cattedrale di S. Lorenzo e per la statua di culto sola identificata è il S. Giuseppe avvisato dall'angelo, oggi a Castelnovi, La prima metà del Seicento: dall'Ansaldo a Orazio de' Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria, ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] padre David Maria Turoldo e padre Camillo De Piaz, che fu indotta a un di Esperienze pastorali di don Lorenzo Milani.
Il protagonismo su queste sua espressa volontà, nella chiesa di S. Giuseppe di Frattocchie, di cui aveva sollecitato la costruzione ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...