BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] Il ProfetaAcabo a Cesarea, poco prima del 1854), a S. Lorenzo in Lucina (decorazione della navata centrale, tra il 1856 ed il descrizione, Roma 1915, pp. 105, 110; M. De Benedetti, Giuseppe Ferrari,R. B…, in Catalogo dell'Esposizione Nazionaledi Belle ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] si è ipotizzata una prima realizzazione mediante tecnica xilografica. Il De oratore di Cicerone fu terminato prima del 30 settembre 1465 o linguae Latinae di Lorenzo Valla. Inoltre novità degne di nota: Erodoto, Ierocle, Giuseppe Flavio curato da ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] con la Beata Vergine e s. Giuseppe (e altre figure simboliche) nell'abside 'affresco sulla volta del battistero di S. Lorenzo e una lunetta in S. Marco a napoleonica, in Monza, la sua storia, a cura di F. De Giacomi - E. Galbiati, Monza 2002, p. 263; M ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] tra i militari (e fra essi il col. Morozzo della Rocca, fratello del ministro della Guerra). Il mattino seguente il gen. De Asarta, ritenendo difficile opporsi alla folla anche per le defezioni tra i soldati, si accordava con i capi del movimento per ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] distrutto oratorio di S. Lorenzo, descritta dalle fonti (Brisighella le figure furono realizzate da Giuseppe Ghedini.
Si tratta di 374 ss., 460, 491, 497; G. Baruffaldi [1675-1755], Vite de' pittori et scultori ferraresi, II, Ferrara 1846, pp. 573 s. ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] in Brasile. la seguì anche il C. che giunse a Rio de Janeiro l'8 sett. 1808; primo nunzio che svolgesse la sua capitolo della storia della diplomazia pontificia. La missione di Giuseppe Albani a Vienna prima del trattato di Tolentino, in Archivum ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] registro inferiore: S. Domenico, s. Lorenzo, s. Ippolito, un angelo.
La e Giovita. Nella sagrestia di S. Giuseppe a Brescia si trova una pala con di Brescia, Bergamo 1968, pp. 51, 54; F. De Leonardis, F. F., tesi di laurea, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] stesso mese di febbraio 1808 venne sostituito dal cardinale Giuseppe Doria.
Con le dimissioni dalla carica di segretario di 1911, pp. 54-57, 208-219, 480 s.; J. Schmidlin, Hist. des papes de l'ép. contemp., I, Paris 1938, pp. 108, 111-15, 128, 244 n ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] a Firenze, nel Transito di s. Giuseppe della chiesa romana dei Ss. Giovanni la Madonna col Bambino e i ss. Lorenzo e Filippo Neri dipinta intorno al 1640 1666, s.v.; G.P. Bellori, Le vite de' pittori scultori e architetti moderni (1672), a cura di ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] 216).
Il Bonsi era il candidato di Lorenzo il Magnifico, che andava tessendo il con Maria e Giuseppe. È indubbio che B. C., Firenze 1839; J.-Ch. Brunet, Manuel du libraire et de l'amateur de livres…,Paris 1863, V, coll. 316 s.; G. Ottino, Di B ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...