LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] in trono, tre angioletti, i ss. Lorenzo e Orsola e il senatore Lorenzo Pasqualigo, dipinta per la cappella Pasqualigo in ducati. Oltre al L. si trattava di Giuseppe Porta, Battista Franco, Giovanni De Mio, lo Schiavone, Paolo Veronese e Giambattista ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] Ss. Benedetto, Nicolò e Lorenzo, firmata, eseguita per ss. Antonio da Padova, Bartolomeo, Giuseppe, Domenico (?) e la donatrice Antonia L. Venturi, La critique d’art en Italie à l’epoque de la Renaissance. III. Pierre Aretin, P. P., Louis Dolce ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] G. Negri, entrò nello studio di Lorenzo Pasinelli, uno degli artisti contemporanei più importanti M. Oretti, Notizie de' professori del disegno…, c. 138 G. P. Zanotti, Storia dell'Accad. Clementina, Bologna 1739, I, pp. 17, 100 (per Giuseppe) II, pp. ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] celesti settempedani ricordati da P. De Mandrisio nella Vita del b. palmi, come si rileva da una lettera di Lorenzo Magalotti del 26 luglio 1665. Il granduca gli aveva i suoi telescopi e quelli di Giuseppe Campani, valente ed apprezzato ottico, ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] relativa ad altri suoi membri, tra cui un Giuseppe possessore di luoghi di Monte e uno Scipione beneficiario Croce con la moglie Mattia De Sanctis e il figliastro Giovanni Bonaventura (Roma, Arch. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Stati delle ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] nel 1688: erano dimoranti a S. Giuseppe e Capo le Case, ma già l e il 21 genn. 1694 fu battezzata in S. Lorenzo in Lucina la figlia Giovanna (ibid., p. 189), uno con il Colosseo, conservata a Milano presso De Micheli (tela 83 × 138 cm). Un notevole ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] Maria (n. 1659), Angela (n. 1664), Paolo Lorenzo (n. 1668, anch'egli musicista) e Sita Silea Lanciani e di commissionare al cartolaio Giuseppe Fiorese la rilegatura di libri di palazzo del cardinal di Polignac (I. de Bonis, Roma 1725); canone a 5 voci ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] i Ss. Siro, Giovanni Battista e Lorenzo.
Quest'opera è stata identificata da La Madonna col Bambino e s. Giuseppe con ai lati S. Ambrogio e , Ancora su Bernardino Fasolo, in Studi in onore di T. Ossian De Negri, I, Genova 1986, pp. 51, 60; M. Natale, ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] lavorava alla decorazione del palazzo de' Bianchi (Sassoli - de Bianchi), pel quale aveva ragioni politiche e sostituito con il giovane Giuseppe Bossi, che volle generosamente dividere il e alla Universitaria (dirette a Lorenzo Prandi, al nipote, a ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] nominato procuratore di Pietro Maria Lorenzo, barone di Binuni e la conoscenza di opere quali quelle di D. De Rossi, F. Galli Bibiena, P. Decker, , I disegni di R. G. nella collezione di Giuseppe Mazza di Siracusa, in Il Disegno di architettura, 1973 ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...