LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] . fu allievo del pittore ferrarese Lorenzo Costa, che nel 1505-06 la Natività votiva per l'altare di S. Giuseppe nel duomo di Modena e il S. Michele , n.s., 2002, n. 103, pp. 41-66; A. De Marchi, Dosso ritrattista, in Paragone, LIV (2003), 643, pp. 24 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] progetto michelangiolesco per il S. Lorenzo di Firenze.
In questi stessi della Passione e il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Milano Agostino Busti detto il Bambaia, 1483-1548. Il monumento di Gaston de Foix, Milano 1990, pp. 22, 30; J. Shell, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Santa Gertrude, battezzata in S. Lorenzo in Damaso nel 1728 (ibid., dal fatto che il duca Giuseppe Mattei Orsini di Paganica fu il G. Graglia, VI (1737-42), Milano 1979, p. 444; C. de Brosses, Lettres familières (1739), II, Paris 1904, p. 122; L. ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] col figlio di quest'ultimo, Lorenzo Redi, e nel 1657 associarono ibid., pp. 82, 126). Nel 1642 Giuseppe si impegnò a fornire la statua di una Madonna s.).
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori, scoltori et architetti genovesi, Genova 1674, ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] era membro corrispondente dell'Accademia di Belle Arti dell'Institut de France, per divenirne poi, nel 1830, associato estero. 66, 1, c; e lettere all'allievo Giuseppe Martelli del 7 e del 14 giugno 1827), da nella chiesa di S. Lorenzo (1828-36). Il C ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] col Bambino, s. Giovannino e s. Giuseppe (V. Frittelli, Bagnaia, Bagnaia 1977, ed i ss. Eusebio, Vincenzo, Lorenzo e Serafino (Iezzi, 1977).
Almeno , 45 n. 29; O. Michel, Décoration et restauration de G. Manno à SaintLouis des Français, Roma 1981, p ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Filippo II esamina i progetti del monastero di S. Lorenzode El Escorial, opera perduta ma di cui conosciamo l’ col Bambino e i ss. Francesco, Domenico, Giovan Battista, Giuseppe, Matteo, Lodovico di Francia e Antonio Abate commissionata da ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] Porto Maurizio; la Morte di s. Giuseppe; le orrifiche Scena stregonesca e Furia di tardi disegni per il Martirio di s. Lorenzo o il Ratto delle sabine. Sono i …, Firenze 1870, pp. 320-322; A. de Vesme, Le peintre-graveur italien, Milano 1906, ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] collaboratori, tra i quali Lorenzo Moglia, Giuseppe Girometti, Mariano Leoncilli e Giuseppe Boschi, che sposò una delle di Th. Weiss, Mainz 1999, pp. 79-83; R. de Mambro Santos, Marmi quotidiani: vicende biografiche e trascorsi stilistici nel ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] i putti e fregi "prima maniera" (come li definisce il de Conti, 1794), eseguiti per l'altare maggiore di S. Francesco il centenario dell'istituzione (C. Gazzera, Lettera... al conte Giuseppe Franchi di Pont intorno alle opere di pitt. e di scult ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...