Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] porti principali, che rappresentano poco meno della metà del movimento totale, sono Rio de Janeiro (4.085 navi entrate, con 7,7 milioni di t. nel e con la lunga collaborazione del prof. Giuseppe Occhialini si sono formati fisici valorosi, alcuni ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Valerio Mariani
Pittore, nato a Roma il 13 gennaio 1826, morto ivi il 21 febbraio 1901. Fu fervido affreschista della cosiddetta "scuola romana" iniziatasi con l'insegnamento di Tommaso [...] poi (1869) nella continuazione degli affreschi di San Lorenzo fuori le mura a Roma, iniziati dal Fracassini. più morbide e raffinate, sempre a buon fresco, le chiese di San Giuseppede' Falegnami e di S. Maria di Loreto al Foro Traiano (1873). ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , ritorna per le chiese di S. Lorenzo e di S. Spirito alla pianta longitudinale del suo viaggio a Vienna presso Giuseppe II. D'altra parte, il Dezert, L'Église et l'État en France depuis l'édit de Nantes, voll. 2, Parigi 1907-09; S. Pivano, Stato ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...]
Antonio Soccol
Gaetano Argento
Rino Tommasi
Giuseppe Sabelli Fioretti
Giacomo M. Fagnano
Alberto posti nei mondiali di bob: R. Ruatti-E. DeLorenzo (nel "due"), N. De Zordo-R. Mocellini-E. DeLorenzo-P. Lesana (nel "quattro"). Nei mondiali di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Numerosi altri corsi d'acqua attraversano il Tamaulipas, come il San Lorenzo e il San Bernardo e il più importante Río Soto la alle ordinanze del 1786, elaborate secondo il progetto di Giuseppede Gálvez, visitatore della Nuova Spagna dal 1765 al 1771 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Nel 1636 il granduca di Toscana concede il privilegio a Lorenzo Landi e Amatore Massi di stampare una gazzetta, e nel di Pascarola, poi, dopo un tentativo di Gaetano de Felice e Giuseppede Aldisio, ridotta a settinanale e quindi soppressa intorno al ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] primo ricordo di una fauna fossile anche nei colli Vaticani, e l'inizio di studî geologici illustrati dal Baratta e dal DeLorenzo. A Roma scriveva pure gran parte del codice G, fonte importante del Trattato della pittura. Le brevi assenze di L. nell ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] era stato pubblicato a Vicenza il Libro delle sorti di Lorenzo Spirito, ampiamente illustrato, e ripubblicato nel 1484 a Brescia mostrano d'avere invece subito Niccolò Barsanti e Giuseppede Castillo.
Tali essendo le condizioni dell'incisione spagnola ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ; id., Puglia, 2ª ed., Torino 1931; G. DeLorenzo, Geologia e geografia fisica dell'Italia meridionale, Bari 1904; E distinse per spigliatezza d'invenzione e bontà di contenuto. GiuseppeDe Dominicis (1869-1905), meglio conosciuto con lo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] gusto.
Ogni paese, ogni casa aveva le sue usanze tradizionali.
A S. Giuseppe, si fa l'invito ai poveri: uno di essi, la canna in mano e di ricerche metodiche, alle quali si legano i nomi di G. DeLorenzo, V. Di Cicco, G. Patroni, Q. Quagliati, U. ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...