DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] Lib. matrim., III (1693-1824), p. 126; Parr. S. Lorenzo in Damaso, Lib. batt., XIX(1747-1754: per Nicola); XXII ( d. Soc. rom. di st. patria, LXXIII (1950), p. 24; R. De Felice, La vendita dei beni nazionali nella Rep. Rom. del 1798-99, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] atti con introduzione. Dedicato a Lorenzo Colonna duca di Paliano da Nicola nuocere, che il Manferrari attribuisce appunto al De Totis. Va ricordato inoltre che sul finire L'oratorio fu musicato da Giuseppe Pacieri, "virtuoso dell'Eminentissimo Card ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] scultori che, come Lorenzo Ottone e Michel Maille i disegni del suo studio al nipote Marco Antonio De Rossi (Roma, Archivio storico Capitolino, Not. del Pascoli, la moglie si rimaritò con Giuseppe Melchiorri.
Per quanto riguarda la breve carriera ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] a tenore del disegno dal medesimo Gennaro De Martino firmato ..."; "e le mense di S. Donato, nella chiesa di S. Lorenzo Maggiore a Napoli, per commissione di Nicola Brizio Ebbe un figlio, o fratello, a nome Giuseppe, che nell'ottobre 1742, insieme con ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] 1530 firmò per la chiesa di S. Giuseppe a Gagliole una Natività con i ss. De Magistris. Una ricerca sulla pittura marchigiana della seconda metà del sec. XVI, dispense del corso di storia dell'arte, Università di Urbino, a.a. 1978-79;Id., in Lorenzo ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Giuseppe
Vincenzo Rizzo
Capostipite di una generazione di maestri marmorari napoletani, attivo dal 1680 al 1725, lavoro preminentemente per l'architetto Ferdinando Sanfelice.
Nel 1714, infatti, [...] che fu fatto nel 1741 dal maestro marmoraro Gennaro De Martino), con l'uso di marmi preziosi, quali Domenico in S. Maria sopra Minerva (V. Rizzo, Uno sconosciuto Paliotto di Lorenzo Vaccaro e altri fatti coevi napoletani, in Storia dell'arte, 1983, n ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] delle stesse istituzioni dello Stato. Nel 1964 G. DeLorenzo, comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, già capo la Lega hanno raggiunto un accordo e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso. Il 23 maggio il Presidente ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] garanzia, attraverso l'alleanza stretta da Lorenzo con Milano e Napoli, dell'equilibrio durante una rapina Luca Mantini e Giuseppe Romeo dei Nuclei armati proletari; si concluse con l’attività della Camerata de’ Bardi, detta Camerata fiorentina, che ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] polacca. Con Maria Teresa e Giuseppe II vennero riformate l’amministrazione e è tripartita. La basilica di S. Lorenzo Maggiore, anche se restaurata e modificata Rota (2002-2006), la Triennale di M. De Lucchi (2002-2008), la Città delle culture di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] regina bergamasco, il Cato, il S. Alessio e il S. Lorenzo, il Liber de regi.mine civitatis e Cielo d'Alcamo. Il poemetto su S. , Camillo de Ritis di Ortona a Mare, Giuseppede Nobili di Casoli, Silvino d'Ercole di Scerni, Giuseppe Paparella di ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...