PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] solo nome possiamo citare del sacerdote pavese Lorenzo Calvi, che intorno al 1626 è e al numero degli uomini del de Leyva. Francesco I cercò di degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L'univ. ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] Italia - nell'opera di Giuseppe Verdi, culminante, a tale duomo di Pisa aveva un coro di marmo intagliato, S. Lorenzo di Verona aveva i sedili marmorei, a S. Miniato, sec. XIII gli stalli di Notre-Dame-de-la-Roche (Seine-et-Oise), quelli frammentarî ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] Nel 16n7 si ebbe, a opera di Fabrizio De Monte, un'edizione complessiva di tutte le leggi ma non condotta a compimento, da Lorenzo Giustiniani sul principio del secolo scorso collectio, Palermo 1636-37); Giuseppe Cesino (1700); Agostino Tetamo ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] 8 era stato concentrato a San Lorenzo di Mossa un nucleo di truppe 1855; P. Antonini, Il Friuli Orientale, Milano 1865; C. de Czörning, Das Land Görz und Gradisca, Vienna 1873; B. Maria Teresa e di suo figlio Giuseppe II.
L'antica contea oltre agli ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] nuovo teatro di corte; un italiano, Lorenzo Lorenzoni, diede forma per primo al la direzione di Franz Marius Babo (1800-1810), De la Motte (1810-1820), J. N. la proclamazione a re di Baviera di Massimiliano Giuseppe IV (1799-1825) il 1° gennaio 1806 ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] es., acquistato ad un prezzo, per i tempi, altissimo, dal marchese Giuseppe Campori già ricordato. Si scoprì in seguito che si trattava d'una ecc. Cancelleresche sono, p. es., le lettere di Lorenzode' Medici, di Caterina Sforza e di altri principi e ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] in luogo dell'arco acuto lobato.
A Lorenzo da Bologna e alla sua scuola è attribuito è il palazzetto dell'architetto Giuseppe Marchi sull'"Isola". La Zeno, Giacomo di Dusa, Dionisio Bertocchi, Simone de Gabis di Pavia.
Achates aveva già stampato a ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] volute piuttosto attribuire a Giuseppe Maria Crespi che illustrò un grande caricaturista in Gian Lorenzo Bernini, e il figlio les dessins originaux, Parigi 1907; L. Roger-Milès, Les maîtres de la caricature, Parigi s. a.; R. Deberdt, La caricature ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] sono et de uno medesimo canto, come ee la risposta osia represa". Il che spiega come nei manoscritti manchi la musica degli ultimi versi che costituiscono la volta.
A riprova di quanto diciamo riportiamo la musica d'una ballata di Ser Lorenzo da ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] per magia.
Dopo di lui, nel 1709, il padre Bartolomeo Lorenzode Gusmão (nato nel 1685 a Santos nel Brasile) chiese e questo tentativo passò qualche tempo, finché nel 1755 il monaco Giuseppe Gallieno pubblicò L'arte di navigare nell'aria per mezzo di ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...