NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] , successore di Rudinì, mentre a Palermo Giuseppe Marchesano, avvocato socialista, assumeva il patrocinio della La Sicilia dai Borboni ai Sabaudi, Palermo 1900; G. DeFeliceGiuffrida, Maffia e delinquenza in Sicilia, Milano 1900; e gli scritti ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] il deputato socialista DeFeliceGiuffrida e i costituzionali di San Giuliano e Finocchiaro Aprile: "...DeFelice... sarebbe caduto e poi a Vittoria Colonna, Giuseppe Massari, Alessandro e Carlo Poerio, Giuseppe Pisanelli. Nel mondo letterario ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] , iniziò il noviziato assumendo definitivamente il nome di Giuseppe Benedetto.
Pronunziati i voti nel 1840 e ricevuti nello e le forze politiche locali v. F. Renda, G. DeFeliceGiuffrida capo del mov. popolare catanese, in Movimento operaio, VI ( ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] collegio di Paternò da G. Milana, luogotenente dello stesso DeFeliceGiuffrida.Mentre si profilava l'ingresso dell'Italia in guerra, nel comunque, lasciò partire volontario il giovanissimo primogenito, Giuseppe, che morì poco dopo l'arrivo al fronte ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] ormai nello spirito, se non nel nome) insieme con Maffi, Giuseppe Croce, Costantino Lazzari, ecc.
Un importante episodio, al quale elettorale sottolineando, in polemica con G. DeFeliceGiuffrida, l'importanza della lotta parlamentare ed accentuò ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] anarchico nel collegio di Cassano Ionio.
Alle critiche degli anarchici segui il plauso di alcuni socialisti legalitari. DeFeliceGiuffrida gli scrisse per mettersi a sua conipleta disposizione, ma il suo tentativo, naturalmente fallito, nonostante l ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , The races of Europe, New York 1899; V. Giuffrida-Ruggeri, A sketch of anthropology of Italy, in Journ. nuovo regno fu affrontata in modo non felice. Oltre il Mincio, a Custoza, il delle fonti Pasquale Villari, GiuseppeDe Leva, Bartolomeo Capasso, ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] fu invece la diffusione del nome Giuseppe, in precedenza di uso quasi esclusivo , pp. 49-51, che riprende anche da DeFelice 1987), soprattutto se femminili e se ‘esotici’, e Laganà), a Catania (Giuffrida, Privitera, Spampinato, Platania), a ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] esempio, l'ode di GiuseppeDe Spuches Ricorrendo il VI centenario di D.A., e il carme di Felice Bisazza D. a Ravenna. , in " Gazzetta del Veneto " 19 ottobre 1960; R. Giuffrida, Frammento di un codice trecentesco della D.C. scoperto nell'Archivio ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ordine fisico si debbono annoverare la felice situazione mondiale, la già segnalata de l'Europe, Parigi 1898; id., Les races et peuples de la terre, 2ª ed., Parigi 1926; V. Giuffrida resto, di fronte a velleità di Giuseppe II sulla Baviera, il re di ...
Leggi Tutto