• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [21]
Storia [6]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Medicina [3]
Economia [2]
Botanica [2]
Istruzione e formazione [1]
Storia economica [1]
Comunicazione [1]

BERCHET, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERCHET, Giovanni Giuliano Innamorati Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli. Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] Ottavea rime obbligate, scritte a quattro mani insieme al conte Giuseppe Taverna, ed un'ode All'ulcera, edita ancor oggi cui partecipavano il Visconti, il Torti e il De Cristoforis) correvano differenze notevoli d'impostazione ideologica e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – TERESA CONFALONIERI – MONARCHIA ASBURGICA – OPINIONE PUBBLICA – COSTANZA ARCONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERCHET, Giovanni (4)
Mostra Tutti

BOSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giuseppe Sergio Samek Ludovici Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] il primo embrionale catalogo della Pinacoteca di Brera); A Giuseppe Zanoja architetto e poeta,epistola, Milano 1810 (finita di 1818 per l'inauguraz. del monumento..., Milano 1818; G. B. De Cristoforis, Alla mem. di G. B. pittore,cantata, s.l. né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – PINACOTECA DI BRERA – BIBLIOTECA VATICANA – ANGELICA KAUFFMANN – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MAURI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURI, Achille Nicola Raponi MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro. Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] stesso M., di Torti, di Carcano, di G.B. De Cristoforis. S’interruppe però con il n. 52 alla vigilia delle Liberalismo e ideali di riforma religiosa nel Risorgimento. Il caso di don Giuseppe Robecchi da Gambalò, in Annali di storia pavese, 1981, n. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISDIZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURI, Achille (2)
Mostra Tutti

MANGIAGALLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo) Giuseppe Armocida Bruno Zanobio Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] ostetricia e ginecologia, XXVII [1905], pp. 1-8; Domenico Chiara, ibid., XXVIII [1906], pp. 144-148; Dott. Malachia De Cristoforis, ibid., XXXVIII [1916], pp. 157-160), lasciò un ricordo della vecchia scuola di ostetricia (La maternità di S. Caterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CROCE ROSSA ITALIANA – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAGALLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MARCORA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCORA, Giuseppe Marco Soresina – Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] privata e vita politica nelle lettere di Malachia De Cristoforis…: a G. M., in Storia in Lombardia, XXV (2005), 3, pp. 111-133. Tra i discorsi elettorali: Discorso dell’onorevole deputato Giuseppe Marcora agli elettori della sezione di Corsico in ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – MALACHIA DE CRISTOFORIS – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCORA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LA MASA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MASA, Giuseppe Gian Maria Varanini Elena Sodini Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] saggi di C. Balbo, M. d'Ayala, C. De Cristoforis, C. Pisacane. Constatato che il Quarantotto era stato penalizzato L. inviò ai deputati una Memoria documentata del deputato gen. Giuseppe La Masa sulla quistione che lo riguarda… (Torino 1862). Mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA – FELICITA BEVILACQUA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MASA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

MONTANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANI, Giuseppe William Spaggiari –  Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] di Napoleone e il ritorno degli Austriaci in Lombardia, il M. poté contare sull’aiuto di alcuni amici (G.B. De Cristoforis, G. Brugnatelli) per superare le difficoltà economiche in cui si era venuto a trovare. Compì qualche viaggio a Venezia, Padova ... Leggi Tutto

FABBRI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Edoardo (Odoardo) Giuseppe Monsagrati Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti. Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] il Foscolo, il Monti e più tardi il Manzoni e strinse un solido legame con personaggi come G. B. De Cristoforis e P. Litta. Soprattutto, assistendo alle rappresentazioni alfieriane, ne trasse un modello di teatro che, dopo qualche timido tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA

CARTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTA, Giovanni Battista Carla Filosa Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] 1846 aveva trovato un impiego presso la ferrovia di Treviglio, riprese l'attività cospirativa dirigendo con Carlo De Cristoforis e con Giuseppe Gutierrez la società segreta "La Voce". All'inizio del 1850, guidato da questi stessi uomini cominciò ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DE CRISTOFORIS – MARTIRI DI BELFIORE – DESERTO DEL SAHARA – WASHINGTON IRVING – GIUSEPPE MAZZINI

RONCHELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCHELLI, Giovanni Battista Paolo Vanoli – Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] 2005). Negli stessi anni fu scelto dal quadraturista Giuseppe Baroffio come collaboratore per la parte di figura negli cronologia l’Allegoria della pace affrescata nella villa De Cristoforis-Mazzucchelli (Parravicini, 1993b, in Parravicini - Perotti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA RONCHELLI – GIOVANNI ANTONIO CUCCHI – PIETRO ANTONIO MAGATTI – GERUSALEMME LIBERATA – DOMENICO BALESTRIERI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali