MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] Napoli e fu tra gli animatori, insieme con B. Capasso e G. DeBlasiis, della Società napoletana di storia patria.
Il M. morì a Napoli il 6 sec. XVII compilate da C. M.R.: lettera di Giuseppe Salvo Cozzo al barone Raffaele Starabba, Palermo 1876; F. ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] sviluppo economico del Regno. Incaricato da Giuseppe Bonaparte di preparare un progetto di Parigi, Archives nationales, 381.AP.6; 381.AP.2; C. De Nicola, Diario napoletano (1798-1825), a cura di G. DeBlasiis, II, Napoli 1906, pp. 146, 156, 217, 224, ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] riflessione strettamente giuridica sotto la guida del padre Giuseppe Cavalieri, e ottenne il dottorato a vent'anni 1707-1709, vedasi Diario napolet. dal 1700 al 1709, a cura di G. DeBlasiis, in Arch. stor. per le prov. nap., X (1885), pp. 615-617 ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] de Córdoba (il Gran Capitano), comandante dell’esercito castigliano-aragonese in Italia meridionale. Egli, scrive Giuseppe le provincie napoletane, XXII (1897), pp. 632-701; [G. DeBlasiis], Racconti di storia napoletana, ibid., XXXIII (1908), pp. 474 ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] si recava sotto il pretesto di riscattare un suo cugino Giuseppe. Al Maqueda, che doveva consegnare al C. altri suoi processi ela sua pazzia, II, Napoli 1882, p. 270; G. deBlasiis, Un doc. ined. della congiura di fra Tommaso Pignatelli, in Arch. ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] ).
Bibl.: G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, in Arch. stor. per le prov. napol., IV(1879), pp. 294 s.; G. DeBlasiis, Tre scritture napoletane del sec. XV, ibid., p. 459; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo II d'Angiò, ibid., VII (1882 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] prestato l'opera mia a far capitanare i volontari di Piedimonte da Pateras e compagni..." (lettera del 4 sett. 1860 a G. DeBlasiis, in G. Petella, p. 239).
Il 7 sett. 1860 il D. fu chiamato a far parte del governo provvisorio costituito a Piedimonte ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] dell'Archivio di Stato di Napoli, Napoli 1876, pp. 3, 7, 13-15, 17 s., 21, 28, 45 s., 69, 93-98; G. DeBlasiis, Tre scritture napoletane del sec. XV, in Arch. stor. per le prov. napol., IV (1879), pp. 44, 454; C. Minieri Riccio, La genealogia ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] ; G. Ceci, Il giuoco a Napoli durante il Medioevo,in Arch. stor. per le prov. napol.,XXI (1896), p. 304; G. DeBlasiis, Le case dei principi angioini nella piazza di Castelnuovo,in Racconti di storia napoletana,Napoli 1908, pp. 202, 217-20, 222, 227 ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] I di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol.,XXI(1896), pp. 7-14, 37, 469 s., 474 s., 686 s.;G. DeBlasiis, Le case dei principi angioini nella piazza di Castelnuovo,in Racconti di storia napoletana,Napoli 19o8, pp. 192 s., 216-20, 249, 254, 265 ...
Leggi Tutto